A velocità minori il corpo sbanda verso il basso, a velocità maggiori sbanda verso l'alto. Un automobile percorre una curva di raggio R = 20 m. Tra l'asfalto e i pneumatici è presente un attrito radente m = 0.8. Un ingegnere vorrebbe progettare una rampa sopraelevata per una strada tale che le macchine non debbano fare affidamento sull'attrito per affrontare la curva senza slittare. Esempio sulla forza centripeta . (soluzione: alfa = 31° circa) curva, il raggio di curvatura della curva e l'angolo di inclinazione della curva. (a) Determinare l’inclinazione della strada affinché le autovetture che la percorrono risentano di un’azione trasversale nulla anche in assenza di attrito. Due masse sono collegate da una funicella leggera che passa attraverso una puleggia senza attrito come in figura. Supponiamo di affrontare in auto una curva con un raggio di 20 metri; il coefficiente d'attrito statico tra pneumatici e asfalto è 1,2. Se il coefficiente di attrito statico tra pneumatici e asfalto è pari a µs, si determini: a) il modulo v max della velocità massima con la quale l'auto può percorrere la curva. Quando la vettura percorre la curva di raggio R si genera una forza centripeta che in modulo vale: F c = m v 2 / Un ingegnere vorrebbe progettare una rampa sopraelevata per una strada tale che le macchine non debbano fare affidamento sull'attrito per affrontare la curva senza slittare. In una curva sopraelevata di un’autostrada e’ consigliata una velocità di 60 Km/h in presenza di ghiaccio ovvero attrito nullo. (a) Se il raggio della curva e’ di 150 m, quanto deve essere l’angolo di … Si supponga che, in genere, un'automobile percorra la curva con una velocità di 48 km/h e che il raggio della curva sia 50.0 m. (b) Ricavare il coefficiente di attrito minimo µ s affinché l’automobile affronti la curva su Esprimere la sopraelevazione in funzione dell'angolo "alfa" di inclinazione del manto stradale rispetto ad un piano orizzontale. Calcolare la velocità massima con la quale la vettura può imboccare la curva senza uscire di strada. Io mi immagino che mentre scivola l'auto percorre una curva più stretta. Si supponga che, in genere, un'automobile percorra la curva con una velocità di 48 km/h e che il raggio della curva sia 50.0 m. dubito ci sia qualcuno sveglio ma domani compito di fisica aiutooooo Soluzione. Problema 22 Una curva di un’autostrada, di raggio R=500 m, viene percorsa alla velocità di v=100 km/h. Ecco come mi immagino l'auto che scivola (la nuova traiettoria è quella in seguito a diminuzione della velocità): Cioè non riesco a capire se il raggio resta costante o varia. Trova la velocità appropriata (in km/h) per un’automobile di 900 kg che percorre una curva di raggio 85 m inclinata di un angolo θ=26,7 gradi. Esercizio 4. - ESERCIZIO 1 - Un'autovettura di massa m percorre una curva di raggio R e angolo θ a velocità costante in modulo. Qual è la massima velocità con cui l'auto può affrontare la curva senza slittare? una curva di raggio r=50 m, affinchè i veicoli possano percorrerla alla velocità di 63 km/h, senza che si creino sollecitazioni trasversali sulle ruote. A titolo di esempio sul calcolo della forza centripeta, proviamo ora a rispondere alla domanda iniziale. Se una strada è sopraelevata con un certo angolo, un’automobile può curvare senza alcun aiuto da parte dell’attrito tra i pneumatici e l’asfalto, a patto che abbia una velocità opportuna. Per esempio se θ = 30° e r = 30 m il corpo resta a quota fissa percorrendo la curva con v = 13 m/s = 46.8 Km/h. Si supponga che, in genere, un'automobile percorra la curva con una velocità di 48 km/h e che il raggio della curva sia 50.0 m. Un ingegnere vorrebbe progettare una rampa sopraelevata per una strada tale che le macchine non debbano fare affidamento sull'attrito per affrontare la curva senza slittare. Si supponga che, in genere, un'automobile percorra la curva con una velocità di 48 km/h e che il raggio della curva sia 50.0 m. Con quale angolazione dovrebbe essere sopraelevata la curva?