Le parole straniere Computer o computers? Quindi: un film, due film; un voucher, mille voucher. suona male anche a me, soprattutto cookie...nel parlato faccio un po' come voglio alla fine! Le parole inglesi che affollano le nostre conversazioni quotidiane sono ogni giorno più numerose. Only discussions that contribute to finding solutions and do not aggravate are permitted. All'interno di un testo italiano le parole straniere non si declinano al plurale, a meno che non siano entrate nella nostra lingua proprio al plurale, come nel caso di peones, tapas, avances e, naturalmente, jeans. Le parole italiane nelle lingue straniere L’italiano ha smesso da tempo di esportare parole in grande quantità. Refutation of an answer should be Scopriamolo assieme! Solo una cosa... Dov'è il tasto Condividi!? pancakes, cookies, crackers, pretels, crepes....... in italiano voi togliereste le S? Parole straniere in italiano. In un tempo recente, un dotto amico, mi ha suggerito che usando parole straniere in italiano, nel caso dall'inglese, esse non seguivano la regola del plurale. Detto questo, che differenza c'è fra pancake e crepe? Tuttavia, quando sono maschili e finiscono in -o, oppure femminili e finiscono in -a spesso viene fatto il plurale usando ... Risultati di ricerca per 'sul plurale delle parole straniere (russe)' (Domande e Risposte) 3 risposte è una lista di prodotti a base di acqua e farina, quindi sono quasi tutti identici, cambia l'etnia. Non hai abilitato JavaScript.Alcune funzionalità del sito non saranno disponibili. Se c'è una regola che dice il plurale delle parole straniere rimane invariato, si applica e basta. quanto "madre"dell' italiano, per cui le parole si comportano come se non facessero parte di una lingua straniera. Ci sono le uova anche nelle crepe. Il tutto elevato alla -2." Come si forma, cioè, il plurale delle parole straniere che usiamo in italiano o, meglio, con i forestierismi non adattati? Come regola generale, i nomi stranieri utilizzati in un testo italiano sono indeclinabili, e non assumono la forma plurale: molti film, dieci container, i computer, due chalet, alcuni souvenir. 18 parole straniere non tradotte in italiano che occorre conoscere Ecco alcune parole straniere capaci di riassumere uno stato d'animo, un evento naturale, un'azione particolare che in italiano non esistono e che possono essere solo tradotte in frasi Come dobbiamo comportarci con le parole straniere? If a message involves judgment of a peer, criticism or defence of that peers competence, Poi esistono anche le Scotch pancake, che sono un po più alte... Si tratta di forestierismi non adattati, che ricorrono in italiano tali e quali a come appaiono nella lingua d'origine; la S finale, che marca il plurale, si omette generalmente quando l'utilizzo del termine in italiano si è stabilizzato ed è divenuto di uso comune, mentre sarebbe meglio mantenerla nel caso di tecnicismi o di neologismi non ancora stabilizzati nell'uso comune. Assolutamente computer! Questo sito fa uso di cookie per migliorare la fruizione dei suoi contenuti. based only on the answer or its resources. Un fenomeno sempre più diffuso è l’uso, da parte degli italiani, di parole straniere e, in particolare, di anglicismi e francesismi, cioè parole provenienti dall’inglese e dal francese.. Ecco le più comuni e alcuni esempi di utilizzo.. Anglicismi Parole intraducibili 1-6: 1. Nelle parole di origine spagnola o portoghese la s del plurale viene conservata più spesso: i conquistadores, i desaparecidos, le batidas, ma a volte si è sviluppato un plurale italianizzato: • la batida ⇒ le batide; • la pasionaria ⇒ le pasionarie. La declinazione riguarda, nella lingua italiana, solo genere (maschile e femminile) e numero (singolare e plurale); il caso viene sostituito dall'uso delle preposizioni. Se procedi senza modificare le tue impostazioni, assumeremo che accetti di ricevere tutti i cookies dal sito web. Se le parole straniere sono entrate stabilmente nella lingua italiana, non si sottolineano con uno stile particolare. Parole italiano. Perché la lingua è un incrocio composto di abitudini, modi di dire e di pensare, climi culturali, ambiente esterno e così via. comunque grazie! plurale. Mi spiego: copia il file dal computer; copia i file dai computer e non copia i files dai computers: ha ragione? 5. essendo tutti questi prodotti senza genere cmq vanno bene nella singolare, no? Care lettrici e cari lettori di Intercultura blog, la lingua italiana ha sempre accolto nel suo vocabolario parole straniere, questo fenomeno è utile quando si tratta di termini che non hanno un corrispettivo in italiano e che quindi non sono traducibili in maniera efficace, quando invece il termine italiano esiste è consigliabile preferire quest’ultimo. Le parole straniere in italiano rimangono invariabili: questa è la regola generale. Ancora meglio, le parole straniere non hanno il plurale in italiano… Credo che la versione alta è quella americana. È proprio questa le regola infatti, mai trasformare al plurale parole straniere, in questo specifico caso mutuate dall’inglese, a meno che non si tratti di una citazione o di riportare una dichiarazione in inglese. plurale di parole straniere in italiano in una lista di alimenti stranieri più o meno entrati nell'uso comune o nelle conoscenze del mercato italiano, si omette la S del plurale, considerando gli alimenti al singolare come un "prodotto" (come vorrebbe la regola italiana) oppure è più normale lasciare la S? no Ashish, in italiano diciamo le crepe, i pancake, i cookie.... qui è il problema ma ho trovato conferma: non si mette la S. Piccola nota culinaria... Nei pancake c'è anche l'uovo, e vengono più alti e soffici delle crepe. If within the body of a communication — Parole straniere, definite in italiano — Napoletano. Utilizziamo i cookies per fornire ai nostri utenti i contenuti e gli annunci che desiderano e per analizzare il traffico. PAROLE IN INGLESE AL PLURALE IN ITALIANO: COSA DICE LA REGOLA. Questa risposta è stata valutata da 1 persona/e. pluràle agg. Frase famosa random:"Nutro per la metà di voi meno della metà della simpatia che logaritmo in base 8 di 671 persone meriterebbero. plurale s. (grammatica) forma grammaticale riferita a più elementi. Quando una parola si diffonde così largamente da entrare a far parte della lingua comune, questa deve essere usata come una parola … Le parole (o le espressioni) straniere non ancora entrate nel dizionario italiano si scrivono in corsivo. Nelle parole straniere devo usare il plurale? Queste parole fanno il femminile – scritto sempre in corsivo – secondo le regole della loro lingua. Femminicidio, i numeri sono tutti sbagliati, L'UAAR presenta ricorso contro il Comune di Roma per l'assunzione di 50 insegnanti di religione. pluràle s. plurale. Declinazione in italiano. (Grammaire) Pluriel, qui se trouve en grande quantité. La regola generale è che le parole straniere, al plurale, se usate in italiano si lasciano alla forma singolare: quindi per l’inglese, niente aggiunta della –s o di … Se ti può confortare, almeno la 's' di crepes non si pronuncierebbe lo stesso... :o). Dopo il periodo della fioritura bancaria fiorentina e genovese, del commercio veneziano, del prestigio medievale e rinascimentale, oggi esportiamo pochi … Altrimenti che si fa, con lo spagnolo non si deve applicare, con l'inglese sì, con il latino è facoltativa? Parole straniere e plurale Severgnini mi perdoni, ma la sua spiegazione sui plurale delle parole straniere non mi convince. Corretto invece il non declinare al plurale le parole straniere … Quando mia nonna ci faceva le pancake in Inghilterra, erano sottili. Il blog di Darsch. in effetti questa è la regola, ma crepe mi suona tanto male, e anche "cookie!" Tali cookies sono necessari al funzionamento del sito web TranslatorCafe.com e non possono essere disattivati nel nostro sistema. judgmental remarks, that message will be deleted. Siamo ormai abituati a usare parole straniere in ogni circostanza, ma non sempre è necessario. there is that judgement, that part will be taken out. Al contrario, le parole straniere che non sono ancora entrate nel vocabolario italiano vanno scritte in corsivo anche al plurale, e vanno declinate secondo le regole della lingua di provenienza. Si tratta di un caso particolare, per cui esiste una regola generale, che non sempre è facile applicare, perché comporta un ampio margine di discrezionalità in chi parla o scrive. In italiano ci sono molte parole che già conosci perché sono di origine straniera. Molte parole straniere e modi di dire si sono infilati nel nostro parlare quotidiano. Di norma le parole di origine straniera, in italiano, rimangono invariate. E' la regola, e inoltre nessuno che conosco ce la mette, neanche nel parlato. Un'email o un email? Scopriamo insieme come usare in italiano il plurale delle parole straniere per non commettere più errori! Vengono declinati sostantivi, aggettivi, articoli e pronomi. Esiste la traduzione italiana di "crepes" che è "crespelle". ... Queste parole entrano in una lingua nuova, l’italiano, che non prevede la -s del plurale. Comunque sicuramente non ci va la "s". Anything that does not serve this purpose will get deleted. Mappa del sito Circa 20 anni fa l’Accademia della Crusca è stata investita del compito di mettere ordine nel sempre crescente numero di parole “straniere” che via via iniziavano ad entrare nel vocabolario italiano. — Parole italiane, definite in francese — plurale adj. All non-linguistic content will be removed. | Fatti pubblicità | Visualizzazione mobile. Ciao! in una lista di alimenti stranieri più o meno entrati nell'uso comune o nelle conoscenze del mercato italiano, si omette la S del plurale, considerando gli alimenti al singolare come un "prodotto" (come vorrebbe la regola italiana) oppure è più normale lasciare la S? Quindi in questo caso io ometterei la S! Eccone 50 che potremmo benissimo dire in italiano. A me personalmente, se sto parlando in italiano, "il murales" non suona benissimo, ma sempre meglio di … Esiste una regola generale da applicare? Le parole che finiscono in a, quindi quelle generalmente femminili, hanno il plurale in e. Ad esempio, “casa” -> “case“. Il sito potrebbe non funzionare correttamente perché il browser che si sta utilizzando non supporta JavaScript. Tsundoku (giapponese) E’ una parola che descrive il vizio di comprare libri senza leggerli, accumulandoli sugli scaffali. Secondo Beppe Severgnini, non si deve usuare il plurale straniero in italiano. Il richiedente ha selezionato come più adeguata una o più risposte. Sono pervenute all’Accademia domande su come si debba scrivere la parola stakeholder, se vi sia un equivalente italiano e se al plurale si debba aggiungere la -s.Un lettore chiede anche conferma dell’idea che la forma “più corretta” sia proprio quella plurale, visto che nella maggior parte dei casi gli stakeholder sono più di uno. Le parole straniere di questo tipo, in generale, restano invariate e, specialmente per quelle ormai acquisite da tempo non si pone più il problema (bar, film, quiz, tram, ecc.). Lo stesso vale per termini specialistici usati in un contesto specialistico. Quando vanno scritte in corsivo? Lo stile delle parole straniere (in inglese, in francese, in spagnolo, in tedesco) corsivo o virgolette? Quante sono le parole straniere che usiamo in italiano senza neanche rendercene conto? Parole straniere intraducibili in italiano dal significato bellissimo Ormai è noto quel fatto per il quale in Alaska esistono almeno cinquanta modi diversi per indicare la parola neve. Si osservi che, per ragioni di chiarezza, seguendo la regola sopra indicata è necessario esprimere per mezzo del contesto il senso singolare o plurale del nome. Ah, eccolo. 50 parole straniere che potremmo benissimo dire in italiano. Parole inglesi in italiano: va messa la -s al plurale? TCTerms is here for the purpose of finding answers to questions. In italiano io uso la regola del plurale invariato per le parole straniere, tranne casi dove il plurale sia di uso comune (ma non mi viene in mente nemmeno un esempio). Ha stabilito che le parole di origine straniera, se non inserite in … Sicuramente la parola cracker non la richiede anche al plurale. Proseguendo la navigazione, accetti il loro utilizzo da parte nostra. E quanto conoscerne il reale significato può aiutarci a imparare le lingue? Questo, indipendentemente dalla lingua d’origine. Le parole straniere entrate nell’uso della lingua italiana sono invariabili e si lasciano in tondo al plurale. No, non vanno declinati (a meno che non si tratti di citazioni estrapolate da un testo o da una dichiarazione in inglese), per il semplice motivo che entrano in una nuova lingua, la nostra, che non prevede la formazione del plurale dei sostantivi tramite l'aggiunta della desinenza - s o - es . E, come tutti gli strumenti, è necessario saperli usare. Parole già note! Puoi impostare il blocco di tali cookies sul tuo browser, tuttavia in tal caso alcune parti del sito non funzioneranno. Possiamo usarle come parole invariabili, senza preoccuparci del plurale, oppure dobbiamo aggiungere una -s, come si fa, ad esempio, nella lingua inglese? Un portatore di interessi chiamato stakeholder. Toska (russo) Una parola che indica diverse sfumature di irrequietezza, dall’angoscia più profonda al desiderio di qualcosa che non si sa cosa sia.. 2. Any input should have to do only with this purpose. In un testo scritto in italiano, i termini inglesi al plurale vanno scritti con o senza "S" finale? - @Darsch, _ inibitore naturale della pompa protonica, Maurizio Dardano e Pietro Trifone - "Grammatica italiana con nozioni di linguistica" - Zanichelli, 2003 (pagine 194-195), Roberto Lesina - "Il nuovo manuale di stile" - Zanichelli, 2004 (pagina 104), Giuseppe Patota - "Grammatica di riferimento dell'italiano contemporaneo" - Garzanti Linguistica, 2006 (pagina 49), Pietro Trifone e Massimo Palermo - "Grammatica italiana di base" - Zanichelli, 2005 (pagina 54). Sarà capitato a tutti di scrivere parole straniere in un testo e di chiedersi qualcosa tipo: al plurale, scrivo computer o computers?Questo post risponde a tutti i dubbi.