All’alba e al tramonto, i raggi del Sole basso all’orizzonte attraversano uno strato di atmosfera più grande a causa dell’inclinazione dei raggi e questo causa la diffusione maggiore della luce rossa, modificando la colorazione del cielo, rendendolo rossastro. La luce del sole è composta da tutti e sette i colori dell’arcobaleno : rosso, arancione, giallo, verde, blu, indaco e viola. Il trucco è tutto racchiuso nelle loro enormi dimensioni. In assenza d'atmosfera, il cielo è nero. La nostra Luna non ha atmosfera: è per questo che non creandosi la diffusione della luce, dalla Luna, anche di giorno, il cielo appare nero e il sole sempre bianco, sia all’alba che al tramonto. Per questo Il cielo non è blu, autore Flavio Rodeghiero, editore il prato (15 euro) non è solo l’esortazion­e ad un giovane («Vivi libero dai condiziona­menti del tuo luogo e del tuo tempo») ma è il condensato forse improvviso, sicurament­e sorprenden­te di una conversion­e, che esplode dopo un percorso di maturazion­e lungo e probabilme­nte sofferto. Già, ma come mai il cielo è azzurro? che quasi un secolo dopo fu spiegata in maniera scientifica dall'astronomo statunitense Edwin Hubble, che dimostrò che l'Universo si sta espandendo e che non è infinito. La risposta breve è che il cielo è blu a causa dell’atmosfera terrestre e del modo in cui riflette la luce del sole. Queste “dinamiche” di diffusione dei raggi solari attraverso l’atmosfera, non ci consentono di vedere le stelle di giorno. Cultura / Curiosità / Perché / Perché il cielo è blu? Il cielo è l’atmosfera della Terra o, per estensione, di un qualsiasi altro corpo celeste, vista dalla superficie. Queste stelle, dette giganti rosse, hanno una superficie radiante immensa e benché ogni metro quadrato della loro superficie irraggi molto meno di altre stelle, l’effetto finale che ne risulta è che la stella appaia migliaia di volte più luminosa. L'azzurro, invece, ha onde più corte: si scontra con le particelle ed è deviato e riflesso in tutte le direzioni. L'atmosfera quasi-è interamente composta da molecole di diazota e di dioxygène: la dimensione di queste molecole fa che diffondono in modo selettivo la componente blu-violaceo dello spettro solare. Così, ovunque si guardi, i suoi raggi arrivano ai nostri occhi e "colorano" di blu il cielo (nelle belle giornate)! Ma l’esito di questo scontro non è lo stesso per tutte le onde: quelle corrispondenti a certi colori non subiscono effetti e proseguono il loro percorso, mentre le “onde blu” vengono deviate in tutte le direzioni dalle particelle dell’aria e arrivano fino ai nostri occhi. Perché? If playback doesn't begin shortly, try restarting your device. Perché il sole e giallo? La luce rossa, avendo una lunghezza d’onda maggiore, non subisce interferenze attraverso l’atmosfera. Ma a volte cambia colore. A causa della rifrazione e diffusione della luce del sole nell’atmosfera, di giorno il cielo appare di colore azzurro, con sfumature rosse o gialle all’alba e al tramonto. La nostra percezione di un colore piuttosto che un altro è data dal diverso assorbimento di radiazioni elettromagnetiche delle varie lunghezze d’onda della luce (spettro visibile). Quando la luce del Sole, attraversando l’atmosfera, raggiunge la Terra, interagisce con le molecole che compongono l’atmosfera e viene diffusa. Non tutti erano d’accordo, ad esempio i Dik Dik 9 anni prima erano diventati famosi urlando con convinzione “Cielo grigio su”, così come oltreoceano avevano fatto i [[Mamas & Papas]]. Bene, se vi è capitato di volare al tramonto avrete sicuramente potuto notare la differenza: quello che da terra vi sembrava un tramonto “normale” da lassù, dove l'aria è più pulita, ha sicuramente assunto colori più forti. Lo spettro visibile comprende tutti i colori che l’occhio umano è in grado di percepire e cioè il rosso, l’arancio, il giallo, il verde, il blu, il viola. A mezzogiorno i raggi solari colpiscono perpendicolarmente la Terra e il cielo ci appare azzurro/blu perché: Le radiazioni con una minore lunghezza d’onda sono trattenute negli strati più alti dell’atmosfera Il bluviene rifratto dagli strati intermedi e si disperde in tutte le … 11 risposte. . Con il bel tempo si vede un bel cielo libero dalle nuvole e colorato di blu. Posted By: Vanz 780 Views 0 Comment. E’ più giusto cantare “Azzurro il pomeriggio è sempre azzurro” di Adriano Celentano. Annibale D'Ercole Osservatorio Astronomico - Bologna. Qui nun c'è Gianna, Aida, né Berta che filava e quando tramonta il sol, Maria se n'è già andata. ); questo stratifica le sfere, e colore il cielo. La luce blu , invece, resiste più a lungo delle altre onde luminose perché ha una maggiore capacità di penetrazione : ecco perché il mare ha questo colore. Cultura è un blog del sito Biografieonline © 2012-2021, «La cultura è un ornamento nella buona sorte ma un rifugio nell'avversa.» (Aristotele - Frasi sulla cultura), #Duathlon #Sprint di Barzanò 2021. Il cielo è blu. Il caratteristico “ bagliore blu” che solitamente si osserva nelle immagini del nocciolo di una centrale nucleare, circondato dall'acqua che fa da refrigerante, è dovuto proprio alla radiazione Cherenkov. Domanda all’apparenza banale, dai risvolti “cromatici”, perché il cielo è blu? Un'osservazione corretta (la luce ha una velocità limitata e guardare lontano, in qualche modo, significa guardare nel passato!) Perchè il cielo è blu? All'epoca si pensava che l'Universo fosse di estensione infinita ed eterno, e che le stelle fossero distribuite in maniera uniforme: con questi presupposti, però, il cielo di notte avrebbe dovuto essere luminosissimo.