I metalli del primo gruppo sono estremamente reattivi, per questo motivo vanno conservati al riparo dall’aria, in ampolle sotto vuoto o in liquidi inerti come oli minerali o paraffine. Il metallo alcalino sodio, per esempio, do-na facilmente un elettrone al cloro, for-mando il cloruro di sodio. I cibi di origine vegetale sono particolarmente ricchi di potassio, che va assunto regolarmente dato che il nostro organismo non ha modo di accumularlo e lo elimina continuamente nell'urina. Altrimenti, si formano idrossidi poco solubili che sono basi deboli. I metalli alcalini più grandi – K, Rb, Cs – danno superossidi. VE �5�[`y�A������hnC���sl�H�+���x����t�i��ֳ��S2uzU�wH��e�H���;$\[���]� @�����+\�aQ��ȳ�c��ɂ�d�����a���R��D�;�d��᳕�%��w��%���|� Xe0��6"��E�nG^S|/�/Q��)��7G0�@N��A������$U�A%G�K � �U}G>�;mqf�g��Q�U��Z�T{2k�g���ËZR�F�fuOz�KS��Rи�%$c�Y���.ݜ�U���cr�!�3�c�� �u�H�Tcc$�|~%Lyޚ���t1?��\Qi�>�d�GR7��A����W��G7�6�����F�/G��>ڦ�إ��Bӷ�Rɻ�툭��eE��N��{:y�Z:�����7�xs$Y+�B�x����a�T8��I*�8�Y�e�5�� �2= �jd��l�$2���1Jp/��ZJ�\2����b��! Questa relazione diagonale è dovuta essenzialmente alla dimensioni simili dei raggi dei due ioni, che risultano di 76 e 72 pm rispettivamente per Li+ e Mg2+. Sono solidi ionici cristallini, molto stabili, caratterizzati da elevate temperature di fusione e di ebollizione. In acqua reagiscono formando i corrispondenti idrossidi: I perossidi hanno formula M2O2; sono sostanze ioniche contenenti lo ione perossido O22–. COMPOSTI BINARI DEI METALLI ALCALINI: OSSIDI Elemento Ossido Anione No. endstream endobj 6413 0 obj <>stream I metalli alcalini sono litio (Li), sodio (Na), potassio (K), rubidio (Rb), cesio (Cs) e Francio (Fr). Teoria delle bande . Description. Gruppo 8A(18): I Gas Nobili Andamenti Periodici negli Elementi dei gruppi Principali (ns, np) 2. Metalli alcalini (Na, K) Ione ammiduro (o ammoniuro) NH 2-è una base fortissima. Portale Chimica: il portale della scienza della composizione, delle proprietà e delle trasformazioni della materia. Un corpo umano contiene circa 130 g di potassio sotto forma K+, contenuto principalmente all'interno delle cellule. Metalli alcalini: spettri ottici O Rimozione della degenerazione. Questi elementi chimici costituiscono il gruppo 1 del blocco s della tavola periodica.Nella nomenclatura precedente questo gruppo era denominato IA.Formano un gruppo omogeneo di metalli molto reattivi, che perdono facilmente l'elettrone del livello elettronico più esterno, formando cationi M +. In acqua i metalli alcalini manifestano un forte potere riducente, sviluppando idrogeno: La reazione diventa più vigorosa ed esotermica scendendo lungo il gruppo; con il potassio si produce tanto calore da incendiare l'idrogeno prodotto. I metalli alcalini costituiscono un gruppo molto omogeneo, adatto ad illustrare efficacemente l'influenza delle dimensioni atomiche e ioniche sulle proprietà chimiche e fisiche, che variano in modo molto regolare lungo il gruppo. Il complesso formato da criptando più ione ospitato si chiama criptato. Queste differenze sono comunque minori di quelle che si osservano negli altri gruppi della tavola periodica tra il primo elemento e i suoi congeneri superiori. Ad esempio per il sodio le temperature di fusione per NaF, NaCl, NaBr e NaI sono rispettivamente 993, 801, 747 e 660 °C. Ultima modifica il 20 feb 2021 alle 14:21. Report this link. Nel 1967 la chimica di coordinazione di questi cationi si è arricchita con l'introduzione di nuovi leganti eteri, polieteri e soprattutto polieteri ciclici (eteri corona). Li2O2 e Na2O2 sono prodotti a livello industriale, mentre i perossidi dei congeneri più pesanti sono difficili da preparare puri, dato che tendono a ossidarsi formando i superossidi MO2. I metalli alcalino terrosi sono berillio (Be), magnesio (Mg), calcio (Ca), stronzio (Sr), bario (Ba) e radio (Ra). Gruppo 2A(2): I Metalli Alcalino-Terrosi 5. Nell'organismo il potassio è coinvolto in varie funzioni, tra le quali la solubilizzazione delle proteine, la trasmissione degli impulsi nervosi e la contrazione muscolare. - Via G. Marconi, 11 - 24060 Credaro (BG) - Tel./ Fax 035935554 In generale Li+, Na+ e K+ preferiscono la tetracoordinazione mentre Rb+ e Cs+ a causa delle dimensioni maggiori preferiscono formare la specie esacoordinata M(H2O)6+. Il rubidio è molto costoso e viene usato solo in ambito di ricerca. Quelli che non reagiscono con acqua, si sciolgono in acidi a caldo IV. La soda caustica (NaOH) è il più importante composto basico industriale, mentre la soda Solvay (Na2CO3) è usata nella fabbricazione del vetro e nel trattamento delle acque. Tutti i metalli alcalini possono formare ossidi basici di formula M 2 O che con acqua danno idrossidi che si comportano come basi forti 2 Li(s) + ½O 2 (g) Li 2 O(s) Li 2 O(s) + H 2 O(l) LiOH(s) 2 2 Li+ + 2 OH-Essendo molto reattivi non si trovano mai come metalli liberi in natura ma come cationi in sali quali NaCl. Il sodio metallico viene usato nei processi di estrazione di metalli come berillio, titanio e zirconio, nonché per produrre svariati altri composti chimici. La quantità di sodio necessario all'organismo viene assunta con una dieta normale. Reagiscono con l'azoto per produrre nitruri del tipo M3N (ad esempio Li3N). Le caratteristiche chimiche sono molto simili, sono correlate alla . Il litio rappresenta un'eccezione a causa dell'elevata energia reticolare di questi composti, che non basta a compensare l'energia di solvatazione dell'acqua. Conduttore: - banda di valenza solo parzialmente riempita Banda di conduzione Banda di valenza Nei metalli che, come il Litio, presentano la banda di valenza non completamente piena, banda di valenza e banda di conduzione coincidono. Ministero delle Risorse Agricole, Alimentari e Forestali. L'elevato potere riducente di alcuni metalli alcalini viene sfruttato per l'estrazione di metalli difficili da isolare; ad esempio il sodio è usato per ottenere titanio e zirconio dai loro cloruri. Metalli alcalini; metalli alcalino terrosi; metalli di transizione; gruppo del boro; gruppo del carbonio; gruppo dell'azoto; gruppo dell'ossigeno; alogeni; lantanidi; minerali; dalla roccia al metallo; contatti › Metalli alcalino-terrosi Reattività ›› Sono metalli molto leggeri, con reattività e proprietà molto diverse. Solo i metalli alcalini e i metalli alcalino-terrosi possono ridurre l'idrogeno molecolare a idruro. Neanche il cesio ha ruoli biologici. metalli alcalini sono un gruppo di elementi le cui proprietà chimiche più notevoli e familiari derivano dalla facilità con cui perdono un elettrone. Per quanto riguarda gli idrossidi di questo gruppo essi presentano caratteristiche di deliquescenza (tranne l'idrossido di litio) ,mentre molti degli alogenuri (tranne il fluoruro di litio) sono in genere igroscopici. Alcol, Composto carbonilico Ossidazioni di alcol. Gli ossidi veri e propri contengono lo ione ossido O2–, hanno formula M2O e si conoscono per tutti i metalli alcalini da litio a cesio. Il litio mostra altre somiglianze con il magnesio; ad esempio i fluoruri LiF e MgF2 sono molto meno solubili degli altri fluoruri dei rispettivi gruppi 1 e 2. Sono composti ionici che cristallizzano con la struttura tipo antifluorite. Be : 1.dalla riduzione di BeF 2 con Mg, a 1300 °C; 2.dall’elettrolisi di BeCl 2 + MCl (M = metallo alcalino) allo stato fuso. 77-81. Il blocco np •Chiamati anche metalli di post-transizione, gli elementi del blocco p possono avere caratteristiche metalliche, anfotere o non metalliche. Eccessi di cesio hanno effetti tossici; più pericoloso è l'isotopo radioattivo cesio-137, prodotto negli esperimenti nucleari condotti in atmosfera nel secolo scorso e rilasciato nel caso di incidenti nucleari. Di conseguenza, sono anche poco densi, e hanno punti di fusione e di ebollizione con valori bassi, che calano scendendo lungo il gruppo all'aumentare delle dimensioni atomiche. Tuberoso – Appunti didattici Chimica Analitica ver. Giustificazione. In base alla natura degli elementi: la tavola si divide in due parti. I composti di sodio non sono pericolosi, ma una dieta troppo ricca di sodio può provocare un aumento della pressione sanguigna. In acqua producono perossido di idrogeno e ossigeno: Sono noti anche molti altri composti dei metalli alcalini contenenti ossigeno; si tratta di composti di interesse sostanzialmente accademico tra i quali K2O3, Rb2O3, Rb4O6, Rb6O, Rb9O2, Cs2O3, Cs7O, Cs11O3. NON FATELO A CASA!La reazione dei metalli alcalini produce idrossidi e idrogeno,l'idrogeno brucia con l'ossigeno dell'aria creando un'esplosione %PDF-1.6 %���� Il francio in natura si forma continuamente in tracce minime come prodotto di decadimento dei minerali di uranio. metalli alcalini. Gli elementi del gruppo 1 rappresentano un gruppo molto omogeneo, anche se il litio, l'elemento più leggero, mostra un comportamento un po' diverso da quello dei congeneri più pesanti. ��QZ;��y�]:M�i��2Q|X��X���]̥�$�h�P��3Z,&\�eDY����x�'m0�iw5����B��j��`'������bή��v��u�!��}���|��z�PojH0u~�ԟ�)Jj��;��� �M!vӻ�)D�8�}c�~Z��/�lͧ�\�� ��sˈ�����iy<5Y� Gli ozonuri sono esplosivi.[1][8]. Anche la reattività con l’acqua dei metalli alcalino-terrosi cresce di vigore discendendo lungo il gruppo, ma non è altrettanto violenta di quella dei metalli alcalini: il berillio, infatti, non reagisce con l’acqua neppure a caldo, il magnesio reagisce soltanto in acqua calda, il calcio reagisce anche a freddo. Anche l'energia di ionizzazione è bassa in questo gruppo, perché il singolo elettrone esterno viene perso molto facilmente dato che lo ione M+ formato ha una configurazione elettronica particolarmente stabile, isoelettronica con quella del gas nobile precedente nella tavola periodica. Reagiscono con il carbonio per produrre carburi del tipo M2C2 (ad esempio Li2C2). Raggio ionico e raggio metallico sono invece caratterizzati da valori elevati, che crescono scendendo lungo il gruppo. Metalli alcalini: spettri ottici l Rimozione della degenerazione. [10] Si possono preparare comodamente per reazione dell'idrossido o del carbonato del metallo alcalino con l'idracido dell'alogeno. Un corpo umano ne contiene circa 100 g contenuto come Na+ principalmente nel plasma sanguigno dove serve a regolare la pressione osmotica e la pressione del sangue. Gruppo 7A(17): Gli Alogeni 10. La maggior parte del cesio è usata per fluidi di perforazione nel settore petrolifero, come lubrificante a basso impatto ambientale. In base al numero di elettroni che ci sono nell’orbitale più esterno: in questo caso abbiamo la suddivisione nei vari gruppi secondo lo schema seguente. A loro volta questi atomi di francio decadono con tempi di dimezzamento di circa 20 minuti; si stima che sulla Terra in un dato istante esistano meno di 30 g di francio. Gruppo 3A(13): La Famiglia del Boro 6. dei metalli alcalini sono estremamente reattivi: se gli anioni di un metallo alca-lino venissero semplicemente collocati accanto ai cationi di un metallo alcalino, cederebbero elettroni ai cationi con la conseguenza che entrambi i tipi di ioni verrebbero neutralizzati e si formerebbe un normale metallo alcalino. Hanno tutti un tipico aspetto metallico lucente, e sono teneri e duttili perché hanno un solo elettrone nel livello più esterno da utilizzare nel legame metallico. H O . Gruppo 5A(15): La Famiglia dell’Azoto 8. I metalli alcalini dal colore bianco argenteo, più teneri (meno duri) degli altri me-talli, sono duttili (possono essere trafi lati) e malleabili. Altri composti tra i quali il carbonato di litio vengono impiegati in prodotti chimici e farmaceutici e in batterie ricaricabili. Circa il 95% del potassio è utilizzato in fertilizzanti. Un corpo umano contiene circa 6 mg di cesio, assunti dal cibo. Per tutti i metalli alcalini esistono infine gli ozonuri di formula MO3, contenenti lo ione ozonuro O3–. ��ѩ^1�B�216�&�Ư�@�/L�Fړ�b��Bָ�T$e��x ����K_aؾ��v���N���O{N�ʱ|�ޜHe�颰R)��T'Ѧ��OoY5��R0���w`�C��ӗGnC����u�}����f�]�PL���ķ_^��C+#X���\06�p�ž,����)�ne��G��b�����?%g��`c��2]}\@Xvg�������W^�Q-�|�����w�t�&q��x� E I metalli alcalini possono formare vari tipi di composti con l'ossigeno, a seconda delle dimensioni del metallo alcalino e delle condizioni di reazione. Giustificazione. alcalini, metalli Metalli del primo gruppo del sistema periodico (litio, sodio, potassio, rubidio e cesio); elettropositivi, reagiscono facilmente e violentemente con l’acqua sviluppando idrogeno e dando idrossidi basici. Il colore di queste soluzioni è dovuto alla presenza dell'elettrone solvatato e dipende dalla concentrazione: soluzioni diluite sono blu scurissimo, concentrate diventano di un colore bronzeo. Tutti i metalli alcalini possono formare ossidi basici di formula M 2O che con acqua danno idrossidi che si comportano come basi forti 2 Li(s) + ½O 2(g) → Li 2O(s) Li 2O(s) + H 2O(l) →LiOH(s) →2 Li+ + 2 OH-H 2O Essendo molto reattivi non si trovano mai come metalli liberi in natura ma come cationi in sali quali NaCl. Una forte carenza di potassio provoca debolezza muscolare, depressione e confusione, mentre all'opposto un'eccessiva assunzione di potassio deprime il sistema nervoso centrale e può provocare anche malfunzionamento dei reni e attacchi cardiaci; tutti questi problemi sono rari con una dieta normale. Primo gruppo metalli alcalini: Li, Na, K, Rb, Cs, Fr. Osservatorio Nazionale Pedologico e per la Qualità del Suolo. Anioni dei metalli alcalini I metalli alcalini danno luogo a cationi, cioè a ioni con carica positiva dovuta alla perdita di un elettrone. Tutti gli isotopi del francio sono radioattivi e hanno tempo di dimezzamento troppo brevi per qualsiasi applicazione pratica. Per quanto concerne la chimica di coordinazione, gli ioni dei metalli alcalini in acqua sono caratterizzati da scarso potere coordinante, perché gli ioni M+ sono relativamente grandi e hanno bassa carica. Esempi di idruri, su lem.ch.unito.it. Sono composti binari tra un metallo alcalino e un alogeno. A differenza degli eteri corona, i criptandi contengono anche atomi donatori di azoto e sono policiclici; possono quindi incapsulare molto efficacemente uno ione di adatte dimensioni. all’estremità della molecola), che hanno un comportamento acido, con i metalli alcalini e alcalino-terrosi. struttura . Negli idruri ... IUPAC hydride nomenclature (PDF), su iupac.org. La facilità con cui perdono l’elettrone esterno fa inoltre sì che abbiano bassi valori di elettronegatività e che il loro potenziali di riduzione sia molto negativo; in altre parole sono metalli molto elettropositivi (si ossidano facilmente). I prodotti principali variano sistematicamente lungo il gruppo: Rubidio e cesio formano anch'essi il superossido MO2. Quantità eccessive di sodio hanno effetti emetici. DOWNLOAD PDF . Entra inevitabilmente nella nostra dieta e la maggior parte viene escreta; un corpo umano ne contiene circa 7 mg. Il sodio è essenziale per gli animali, e meno per le piante. O Li Li2O Ossido, O 2--2 Na Na 2O2 Perossido, O 2 2--1 K, Rb, Cs MO 2 Superossido, O 2--0,5 Poiché O2− è l’anione più piccolo, forma un composto stabile solo con Li+. S.r.l. I metalli alcalini manifestano una reattività particolare sciogliendosi in ammoniaca liquida, dove si forma il catione metallico M+ solvatato, mentre l'elettrone viene solvatato in una cavità del solvente, anch'esso attorniato da molecole di NH3. Aspetti quantitativi O Regole di selezione. Il composto più utilizzato del sodio è il cloruro (NaCl), usato dall'industria chimica per ottenere altri composti di base come NaOH, Na2CO3 e cloro, nonché dall'industria alimentare come additivo. III. La stabilità dei superossidi dipende dalle dimensioni del catione; in pratica sono stabili per potassio e congeneri superiori. endstream endobj 6414 0 obj <>stream Sostanze estinguenti ACQUA 15 Azione estinguente principale raffreddamento:l'acqua lanciata sulle sostanze che bruciano si riscalda e successivamente vaporizza sottraendo calore e portando la temperatura delle sostanze coinvolte al di sotto delle rispettive temperatura di accensione . Poiché Na + ha dimensioni Tutti questi tipi di ossido in acqua sono basi molto forti e reagiscono formando idrossidi, anch'essi basi forti. In composti di questo tipo un catione metallico può entrare nella cavità del polietere ciclico, e la forza del legame che si instaura dipende dalle dimensioni relative del catione e del ciclo. Ad esempio: Alcuni come NaCl e KCl sono tuttavia direttamente disponibili in natura in grande quantità. In questo gruppo la chimica è molto semplice, si vede chiaramente l'andamento periodico, e gli effetti delle variazioni di dimensioni sulle proprietà chimiche e fisiche degli elementi. Metalli alcalini s. 1. [3], Il litio è presente in piccola quantità in piante e animali, ma non sembra essenziale, e non sembra coinvolto in nessuna funzione biologica; in quantità elevata diventa invece tossico. La produzione è limitata a circa 20 tonnellate all'anno. Metalli alcalini, Ca, Ag , Fe, Cr , Pb, Sn e molti altri ☻Fiamma aria-idrogeno La miscela permette di raggiungere 2000 -2100 °C. Per uno stesso metallo i valori di temperature di fusione e di ebollizione tendono a calare nella serie F > Cl > Br > I. Il motivo per cui si osservano doppietti e non semplici linee risiede nello spin dell’elettrone, che viene associato abitualmente al suo movimento di rotazione. Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta l'11 feb 2021 alle 22:32. Gruppo 1A(1): I Metalli Alcalini 4. Per l'etere 18-corona-6 le costanti di stabilità per la complessazione di ioni alcalini variano nell'ordine Li+ < Na+ < K+ > Rb+ > Cs+, indicando che il potassio è lo ione con le dimensioni più adatte. I. Reattività chimica e andamenti nel gruppo, Cyclic polyethers and their complexes with metal salts, Atomic weights of the elements 2009 (IUPAC Technical Report), Ullmann's Encyclopedia of Industrial Chemistry, https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Metalli_alcalini&oldid=118595900, Voci non biografiche con codici di controllo di autorità, licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Tra le molte altre applicazioni, i sali di potassio sono usati per prodotti farmaceutici e da forno, per la concia delle pelli, per il sale iodato, per fuochi d'artificio e polvere da sparo. Share Embed. Ox. Gli alogenuri dei metalli alcalini sono in genere molto solubili in acqua, con l'eccezione di LiCl che risulta poco solubile.[1][8]. A sinistra ci sono i metalli, che sono la maggior parte degli elementi; a destra ci sono i non-metalli. Le salamoie da bacini chiusi sono al momento le fonti più importanti di litio. ∆Hion più alto rispetto ai metalli alcalini, ma le alte energie reticolari e di idratazione degli ioni M2+ compensano questi aumenti; Metalli elettropositivi (E° < 0). ... B.S. [3], Il litio ha numerose applicazioni: l'ossido di litio è usato come additivo in vetri e ceramiche, lo stearato di litio in grassi lubrificanti, il litio metallico in leghe leggere con alluminio e magnesio. Gruppo 4A(14): La Famiglia del Carbonio 7. Aspetti quantitativi l Regole di selezione. All'aria la superficie metallica lucente di questi elementi si ossida rapidamente, formando miscele di ossidi differenti. [9] La figura a fianco esemplifica lo ione K+ complessato da un etere 18-corona-6. 6412 0 obj <>stream L'energia di seconda ionizzazione è invece così elevata che ioni M2+ non si osservano in nessun composto. La loro reattività cresce scendendo lungo il gruppo. Queste soluzioni conducono la corrente e si possono usare come forti riducenti in sintesi sia organiche che inorganiche. Le righe di risonanza primaria per metalli alcalini come Li, Na e K sono, ad esempio, costituite da doppietti che corrispondono alla transizione dell’elettrone dall’orbitale s all’orbitale p ( s → p). Questo comportamento può essere razionalizzato considerando che composti ionici formati da anione e catione di dimensione simile sono in genere più stabili di quelli dove anione e catione sono di dimensioni molto diverse. Il potassio è essenziale per quasi tutti gli esseri viventi. Carlo I.G. Alcol primario, Alcol secondario, Alcol terziario Ossidazioni di alcol. I sali di rubidio non sono considerati tossici. Gli elementi del blocco p sono gli elementi appartenenti ai gruppi [0�,p;��e�ke�. Come metalli hanno inoltre un'elevata conducibilità termica ed elettrica. Al blocco S appartengono gli elementi del primo ed del secondo gruppo A, che prendono il nome rispettivamente di metalli alcalini ed alcalino terrosi. Se lo ione metallico ha piccolo rapporto carica/raggio (metalli alcalini e alcalino-terrosi), in acqua forma idrossidi solubili che sono basi forti. Questi elementi chimici costituiscono il gruppo 2 del blocco s della tavola periodica.Nella nomenclatura precedente questo gruppo era denominato IIA.Sono tutti metalli piuttosto reattivi, che perdono facilmente i due elettroni nel livello elettronico esterno formando cationi M 2+. Un corpo umano contiene circa 680 mg di rubidio, assunto nella nostra dieta al ritmo di circa 1–5 mg al giorno. Il rubidio non ha ruoli biologici, ma ha un effetto stimolante sul metabolismo, probabilmente per la sua somiglianza con il potassio. Li Na K Rb Cs Fr. Questa fiamma viene usata in genere per i metalli alcalini, in quanto consente una notevole diminuzione della loro ionizzazione Dott. II metalli alcalini sono gli elementi del gruppo IA della tavola periodica: litio, sodio, potassio, rubidio, cesio, francio.L'idrogeno, pur facendo parte del gruppo IA, non è un metallo alcalino. In: Metodi Ufficiali di Analisi Chimica del Suolo. Nei metalli alcalini l'elettrone esterno ns1 può essere perso facilmente, mentre l'energia di seconda ionizzazione è molto elevata perché si dovrebbe intaccare il guscio del gas nobile precedente; di conseguenza sono i metalli che reagiscono più violentemente, formando composti solo nello stato di ossidazione +1, essenzialmente ionici e incolori. Il litio è inoltre l'unico dei metalli alcalini a reagire direttamente con l’azoto, formando lo ione nitruro N3–: Nel gruppo 2 il magnesio manifesta una reattività analoga, formando Mg3N2. II. 00-06 Tutti si comportano come basi forti, e la basicità cresce scendendo lungo il gruppo. I pochi atomi di francio usati nella ricerca sono prodotti artificialmente con reazioni nucleari.[3]. Metodo X.2 ESTRAZIONE E DETERMINAZIONE DEL POTASSIO NON SCAMBIABILE 1. Reazione tra grassi (trigliceridi) e idrossidi di metalli alcalini (ptable) Nel processo di saponificazione si viene a formare la glicerina, umettante naturale Per ottenere un buon sapone bisogna cercare di bilanciare il rapporto tra grassi saturi ed insaturi, in modo da ottenere una giusta consistenza. Il cesio ha inoltre vari utilizzi tecnologici tra i quali vetri e fibre ottiche, scintillatori, orologi atomici. La reazione dei perossidi con acqua o acidi libera perossido di idrogeno: I superossidi hanno formula MO2; sono sostanze ioniche contenenti lo ione paramagnetico superossido O2–. Come primo elemento del gruppo, il litio ha una chimica un po' diversa dai suoi congeneri superiori, dato che le piccole dimensioni del catione Li+ gli conferiscono un elevato potere polarizzante, portando a legami con un certo grado di covalenza. Argille ricche di litio 7%; Salamoie da campi petroliferi, 3%; Salamoie geotermiche, 3%; Zeoliti ricche di litio, 3%. L'isotopo litio-6 è usato nelle bombe all'idrogeno. Gruppo 6A(16): La Famiglia dell’Ossigeno 9. Tipi di idruri Idruri ionici. Metalli alcalini ed alcalino-terrosi. Tutti i metalli alcalini danno caratteristiche colorazioni nel saggio alla fiamma, dovute alla facilità di rimozione dell'unico elettrone esterno. Il francio sarebbe pericoloso per la sua radioattività, ma in pratica è troppo raro per interagire con qualsiasi specie vivente. dei composti e alle dimensioni del metallo. Il blocco P è formato da metalli e da non metalli, in particolari gli elementi del settimo gruppo A prendono il nome di alogeni e quelli dell’ottavo gruppo A di gas nobili. Altri leganti in grado di legare in modo più forte e più selettivo gli ioni alcalini (o anche altri cationi) sono i criptandi. IA (metalli alcalini) e gli elementi appartenenti al gruppo IIA (metalli alcalino-terrosi) più idrogeno ed elio. H2O, un minerale raro che costituisce la principale fonte di estrazione del cesio. È la base coniugata dell’ammoniaca Idruro di sodio: H-base fortissima. Metalli alcalini Metalli alcalini terrosi Metalli di transizione Il carattere metallico tende a diminuire procedendo verso destra. Gli elementi di questo gruppo reagiscono con quasi tutti i non metalli, esclusi i gas nobili, formando i corrispondenti composti binari, tipo M3P, M3As, M2S, M2Se, MX (X = alogeno). L'elevatissima reattività degli elementi di questo gruppo fa sì che in natura essi non si trovino mai allo stato elementare ma sotto forma di composti. Importanti sono anche l'idrossido di potassio (KOH) usato per saponi e detergenti, e il carbonato di potassio (K2CO3) per la fabbricazione del vetro. alcalini e metalli alcalino terrosi (Na, K, Mg) il rendimento aumenta notevolmente .