Le aziende coinvolte nella preparazione degli alimenti come produttori, ma anche hotel e ristoranti, devono prestare la massima attenzione alle regole di igiene e applicare procedure di sicurezza. 0521.030551 - 380.4689426 | Strada Guidorossi 1/A | 43126 Parma | P.IVA 02607640345. La tenia (T. solium, T. saginata) o verme solitario vive come parassita nell’intestino umano. Carrelli elevatori ind. In realtà la maggior parte delle infezioni alimentari è attribuibile ad agenti biologici. Le salmonelle sono batteri che vivono nell’intestino dell’uomo e degli animali, anche portatori sani. In questo caso gli alimenti costituiscono soltanto un veicolo abbastanza efficiente ma assolutamente non L’uomo può contrarre la malattia mangiando carni crude o insufficientemente cotte di suino, cinghiale o cavallo. Da anni è oggetto di un piano di eradicazione a livello comunitario e tutti gli allevamenti che producono latte destinato al consumo umano sono controllati per questa malattia. Le manifestazioni dell’infezione compaiono in seguito alla produzione delle tossine ad opera dei microrganismi patogeni introdotti con gli alimenti e che vanno a colonizzare il tratto gastroenterico. È noto che esistono malattie che possono trasmettersi dagli animali all’uomo e viceversa, mentre di solito non si trasmettono da uomo a uomo. La tubercolosi colpisce numerose specie animali tra le quali, preminente dal punto di vista epidemiologico per la salute umana, la specie bovina. SERBATOIO: rappresentato dagli alimenti da allevamento, cioè carni crude e uova. © Copyright 2014. Grave malattia con febbre che compare ad intervalli, cefalea e sudorazione intensa, causata da batteri del genere Brucella, prevalentemente dalle specie melitensis ed abortus. L’esigenza di un documento di indirizzo regionale nasce … Infatti molteplici sono le misure di controllo delle infezioni zoonotiche in atto: piani di eradicazione o di controllo sugli animali vivi, autocontrollo da parte degli operatori del settore alimentare ed applicazione dei criteri microbiologici di sicurezza alimentare (Reg. Tra gli alimenti che possono veicolare L.moncytogenes i prodotti ready-to-eat a base di carne e pesce ed i formaggi freschi. Di seguito un elenco, non esaustivo, di alcune malattie veicolate da alimenti: Il botulismo si manifesta con disturbi nervosi con paralisi flaccida; l’intossicazione, a volte mortale, è causata nell’adulto dall’ingestione della tossina preformata nell’alimento del batterio Clostridium botulinum. Le infezioni sono state segnalate per lo più in persone di età superiore a 64 anni. 10°C 30-37°C 50-55°C I vari tipi di microrganismi gradiscono temperature diverse per il proprio habitat ottimale Associata principalmente al consumo di carni di pollame poco cotte, si manifesta con blandi sintomi gastrointestinali. PREMESSA 2. A volte, inoltre, i patogeni che contaminano il cibo possono essere contratti anche senza mangiarlo. Strada Guidorossi 1/A È il caso della salmonella che può contaminare le uova e che può … Tornano a crescere le infezioni da Salmonella in Europa dopo 10 anni. Queste malattie, definite ZOONOSI, comprendono un gruppo eterogeneo di infezioni, che possono essere di natura batterica, virale, parassitaria e causate da agenti non convenzionali (prioni). Gli alimenti possono rappresentare dei potenziali veicoli di malattie in quanto possono trasferire ai consumatori microrganismi e sostanze chimiche capaci di provocare danni per la salute. Sono questi alcuni dei risultati del più recente rapporto annuale EFSA-ECDC sulle malattie zoonotiche, che comprende anche le ultime tendenze su salmonellosi, campilobatteriosi ed epidemie veicolate da alimenti nell’Unione europea. Le infezioni possono essere trasmesse al cibo, da parte degli operatori, anche durante la fase di manipolazione e preparazione degli alimenti (è il caso del batterio Shigella, del virus dell’epatite A, e di molti altri patogeni) sia per contatto con le mani che con … Di seguito un elenco, non esaustivo, di alcune malattie veicolate da alimenti: Botulismo. Le zoonosi conosciute sono molto numerose (oltre 200 secondo l’OMS) e il loro studio costituisce uno dei settori di maggior interesse della medicina umana e veterinaria. Le infezioni possono essere trasmesse al cibo, da parte degli operatori, anche durante la fase di manipolazione e preparazione degli alimenti (è il caso del batterio Shigella, del virus dell’epatite A, e di molti altri patogeni) sia per contatto con le mani che con gli strumenti della cucina, utilizzati ad esempio nella preparazione di diversi alimenti e non disinfettati a dovere. Si distinguono in: INTOSSICAZIONI CAUSATE DA TOSSINE PRESENTI NEGLI ALIMENTI INFEZIONI: la contaminazione e la moltiplicazione raggiungono cariche tali da indurre la malattia CLOSTRIDIUM PERFRINGENS VIBRIO PARAHAEMOLYTICUS BACILLUS CEREUS CLOSTRIDIUM BOTULINUM STAFILOCOCCHI ENTEROTOSSICI SALMONELLE DI ORIGINE ANIMALE TOSSINFEZIONI ALIMENTARI INTOSSICAZIONI DA ESOTOSSINE INFEZIONE ACUTA INTOSSICAZIONI ALIMENTARI Quadri clinici provocati da …