Dal 18 aprile 2010 conduce la seconda edizione de La pupa e il secchione, stavolta con il sottotitolo Il ritorno, al fianco di Paola Barale. Per Einaudi ha pubblicato la serie di romanzi con protagonista l’Ispettrice Grazia Negro, Lupo Mannaro, Almost Blue (1996), Un giorno dopo l’altro (2000), Il sogno di volare (2013), e la serie con l’Ispettore Coliandro, Falange armata e Il giorno del lupo. Nel 2010 ha fondato insieme a Giampiero Rigosi, Michele Cogo e a Beatrice Renzi la scuola di scrittura "Bottega Finzioni" a Bologna. Sempre per Einaudi sono usciti anche: L’isola dell’angelo caduto, Guernica, Laura di Rimini, L’ottava Vibrazione, Albergo Italia e Il tempo delle Iene. Nel 2014 viene replicato a tarda notte sempre su Italia 1. Dal 26 maggio 2008 conduce per tutta l'estate, nel preserale di Canale 5, un nuovo quiz Jackpot - Fate il vostro gioco, che verrà poi riedito e mandato in onda su Italia 1 nel 2010 con il titolo di Viva Las Vegas - Fate il vostro gioco. Nel 2008 è andata in onda una serie di quattro film tv tratti dai romanzi de Il Commissario De Luca. La prima edizione è ambientata nel parco divertimenti Rainbow Magicland a Valmontone (Roma), la seconda in quello di Etnaland a Valcorrente (Catania). Durata 136 min. Nella seconda metà degli anni duemiladieci è approdato a Sky Italia. La famiglia è di umili origini: il padre lavora come meccanico alla centrale elettrica mentre la madre ha un modesto impiego in banca. Carlo Lucarelli (Parma, 26 ottobre 1960) è uno scrittore, sceneggiatore e conduttore televisivo italiano. Il bambino del faro - Un racconto con dodici finali, Thomas e le gemelle ovvero la strana faccenda del mostro con gli occhi di luce gialla, Il lato sinistro del cuore. Una storia di ingiustizia a sfondo razziale in un'America che ancora oggi tollera disparità ingiustificabili. Nell'autunno del 2002 conduce, con la partecipazione delle vallette Moran Atias e Jurgita Tvarish, Matricole & Meteore (le cui repliche con alcune modifiche verranno riproposte nel dicembre 2008). Riuscendo nell'impresa, ottiene la conduzione di Chiacchiere, rubrica all'interno del contenitore di Rai 1, Italia sera, il suo primo programma di gossip che lancerà definitivamente la sua carriera televisiva; è anche ideatore e regista del programma. Approdato alle reti Mediaset nel marzo 1996, accentua la propensione per il gossip che lo farà diventare uno dei paparazzi più famosi d'Italia di quel periodo. Per Papi si tratta di un ritorno alla guida del gioco musicale di Italia 1, dodici anni dopo la sua ultima puntata. Nel maggio 1997 si autosospende da giornalista, vista l'incompatibilità della professione con le telepromozioni che effettua nelle sue trasmissioni[17]. Da marzo a giugno 1997 è ideatore e conduttore di un altro programma di cronaca rosa, Edizione straordinaria[16], con cui esordisce su Italia 1. Su Canale 5 conduce in prima serata due varietà estivi: il primo nel 1998, intitolato Sapore d'estate, affiancato da Sandra Mondaini, il secondo nel 1999, la quinta edizione di Beato tra le donne, al fianco di Anna Mazzamauro che nella trasmissione finge di essere sua madre. Tra marzo e aprile del 2005 conduce Super Sarabanda, una sfida tra campioni che non riscuote però un buon successo. Viene ripreso nel dicembre dello stesso anno con la messa in onda di alcune puntate riedite con protagonisti i VIP, dal titolo La ruota della fortuna - Celebrity edition. Con Michael B. Jordan, Brie Larson, Tim Blake Nelson, Jamie Foxx, O'Shea Jackson Jr.. Drammatico, USA, 2019. Nel 2007 è vittima di uno scherzo di Scherzi a parte. Verso la metà degli anni novanta ha fondato ed è stato intestatario della Enrico Papi Videoproduzioni[32], impresa che gestisce la sua immagine oltre a essere attiva anche nel campo delle produzioni radio-televisive. Nell'autunno dello stesso anno conduce il suo primo programma da lui stesso inventato (nato da un'idea della figlia), dal titolo Trasformat, in onda su Italia 1 a partire dall'8 novembre assieme nuovamente a Raffaella Fico e Katia Follesa che nel 2011 verranno sostituite dalla soubrette Francesca Cipriani. In questo periodo si guadagna i soprannomi di "Acchiappavip" e "Vespina" o "Vespone" grazie alla sua celerità nell'intercettare i personaggi famosi e di "ronzargli" intorno. 2015-2016: Profondo nero - autore, conduttore; 2018: Inseparabili, Vite all’ombra del genio - autore, conduttore; 2021: In compagnia del lupo - Il cuore nero delle fiabe; Radio. Nell'estate del 2003 conduce su Canale 5, insieme a Silvia Toffanin, l'undicesima edizione del varietà di moda ModaMare a Porto Cervo[25]. Marcatura BasePen - lo pneumatico è dotato di conduttore per messa a terra elettrostatica ... Marcatura BLT - (Raised Black Letters) lettere a rilievo in nero. Visto il buon riscontro di pubblico il programma viene occasionalmente promosso in prima serata e in diretta in più di un'occasione con il titolo Guess My Age - Special Edition. Verrà poi replicato, con consistenti modifiche, su Canale 5 nell'estate del 2012. In questo periodo ottiene il tesserino di giornalista pubblicista. Studia inoltre canto e pianoforte: la passione per la musica indirizzerà la sua carriera come presentatore televisivo. La7, Giarrusso (M5S) protesta con il conduttore: «Sono stato interrotto, ha ragione Grillo» – Video lunedì 22 marzo 2021 17:02 Marco Leardi TG/Informazione , Televisione Il Comitato per la tutela dei minori sanziona "Papirazzo" per le immagini dell'onorevole e della pornodiva Luana Borgia, Papi-Toffanin, una coppia alla moda. Il duo Enrico Papi e Raffaella Fico ritorna nel 2010 nel nuovo quiz, CentoxCento. Nella stagione 1996-1997 è l'inviato per il nuovo programma di Cristina Parodi, Verissimo, con la sua rubrica Parola di Papi, su Canale 5[15]. Nasce a Parma, il suo esordio letterario avviene con il giallo Carta bianca del 1990, il primo di una lunga serie di noir a sfondo poliziesco, genere per il quale è conosciuto anche all'estero. Storia fotografica di grandi delitti italiani dal 1946 ad oggi, Storie di bande criminali, di mafie e di persone oneste. Originario di famiglia borghese, il padre Samuele era commerciante d'auto e la madre Luciana possidente terriera, Enrico ha anche una sorella minore di nome Loretta. Storie di omicidi imperfetti, La nera. I casi di Blu notte, La mattanza. Nel 1998 sposa Raffaella Schifino[3] dalla quale ha due figli: Rebecca, nel 2000, e Iacopo, nel 2008. Nel 2017 è intervistato da Barbara D'Urso a Domenica Live. Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 16 apr 2021 alle 23:19. Esordisce come cabarettista nei palasport, prima dei concerti di importanti cantanti come Fiorella Mannoia, Ivan Graziani e Nino D'Angelo, dove viene notato da Giancarlo Magalli che lo vuole nel suo programma Fantastico bis[4]. LEGGI ANCHE –> Uomini e donne, morta nel sonno la famosa dama: programma in lutto LEGGI ANCHE –> Ylenia Carrisi ‘È tornata in Italia’: in foto la figlia di Al Bano è irriconoscibile Justine Mattera in body semi trasparente. Nell'estate 1995 è ideatore e conduttore di Chiacchiere estive di Enrico Papi[9], versione estiva ridotta di Chiacchiere, in onda come rubrica del TG1 della notte, sempre su Rai 1. Tra gli altri, ricordiamo Almost Blue, suo bestseller da cui è stato tratto anche un film. Nel 2014 esordisce sul canale Sky Arte HD con il programma Muse Inquietanti (2014 - 2018) e nel 2015 sul canale Crime Investigation con Profondo Nero (2015 e 2016). Nel settembre 2009 conduce, affiancato dalla soubrette Raffaella Fico e con la presenza fissa dell'ex secchione Omar Monti, un quiz show su Italia 1 intitolato Il colore dei soldi, ma è un insuccesso. Nel 2014 fa ritorno su Rai 1, dove gareggia a La prova del cuoco, tornandoci nel 2015 in prima serata. In diretta su Rainews 24 | Ufficio stampa, A Carlo Lucarelli il Premio Manzoni alla Carriera 2019, In compagnia del lupo - Il cuore nero delle fiabe, Premio Nazionale per l'Impegno Civile Marcello Torre, La biografia di Carlo Lucarelli sul sito carlolucarelli.net, dal sito del Premio nazionale Giuseppe Fava, https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Carlo_Lucarelli&oldid=119819380, Conduttori televisivi italiani del XXI secolo, Conduttori televisivi di Rai 3 degli anni 1990, Conduttori televisivi di Rai 3 degli anni 2000, Conduttori televisivi di Rai 3 degli anni 2010, Template Webarchive - collegamenti all'Internet Archive, P3762 multipla letta da Wikidata senza qualificatore, Voci con template Collegamenti esterni e qualificatori sconosciuti, Voci biografiche con codici di controllo di autorità, licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo.