> -----A questo proposito, mi viene in mente che anche la gatta (o il gatto) Brava! Tempio e ampio al plurale prendono una “l” (ampio anche nel superlativo amplissimo) e diventano templi e ampli, anche se esistono anche le forme regolari, tempi e ampi. Le regole per il plurale dei cognomi sono più semplici di quelle per i sostantivi che avete imparato nella lezione 2. >>> Il topo di plastica al plurale fa mouses. il plurale fiati (singolare fiato) indica gli strumenti a fiato (gli strumenti musicali in cui il suono è prodotto dalle vibrazioni di una colonna d’aria eccitata dal soffio del suonatore come tromba, flauto, clarinetto ecc.). La regola grammaticale Tutte le parole che al singolare terminano in -cia e in -gia devono sottostare a una regola ben precisa per formare il plurale. Pare che questa particolarità, che esiste solo nello spagnolo… Grazie come sempre, saluti. Fino al XIX secolo, i forestierismi venivano più o meno adattati alla nostra lingua. Abbiamo detto spesso che l'aggettivo, sia preposto sia posposto, accorda sempre al plurale in caso "multiplo". caso c) per fare il plurale di un sostantivo che termina per f o fe occorre togliere la f o la fe ed aggiungere ves. Quando si dice Persons ? Vediamo quali sono. Ma... come pascuas, al plurale?! Accanto alle scapole le sporgevano due chitinosi moncherini marrone, tristi residui di quelle che in gioventù dovevano essere state ali. Non è una svista, ma la regola di un’eccezione. La forma corretta è facce, senza la i. È sempre sbagliato scrivere faccie. Per sapere come si forma il plurale di cassaforte basta tenere presente che la parola rientra nel gruppo di parole composte formate da nome + aggettivo (cassa è il nome e forte l'aggettivo). Ad esempio: Acclimatarsi → Dall’inglese acclimatize Inviato da luciano 24 May, 2009 - 08:36. 3) PLURALE IN "-N": vocaboli femminili che al singolare finiscono in -EL. E far pesare la propria idea cercando l’applauso o lo scontro, non è la strada per mettere al centro del dibattito - come più d’uno ha detto a Verona - il bambino. NOMI DIFETTIVI DI SINGOLARE. Al singolare sono preceduti da articolo maschile, al plurale sono preceduti da articolo femminile. Al riguardo mi fai venire in mente un video in cui Giuseppe Patota si lamenta dell’invariabilità al plurale del sostantivo “euro”. Le regole per il plurale dei cognomi. Esistono le famiglie. La copertina di L’Italia cattolica nell’epoca del pluralismo, di Franco Garelli (il Mulino, 2006), mostrava una bella foto di una donna velata in primo piano, con sullo sfondo la Cupola di San Pietro. Non esiste dunque un’unica idea di famiglia: il concetto è sempre da declinarsi al plurale. Negli altri casi il plurale si forma aggiungendo s o es. L’articolo indeterminativo viene sostituito dall’articolo partitivo. Il plurale dei sostantivi in inglese si forma generalmente aggiungendo semplicemente -Sal singolare, ma ci sono alcune eccezioni: i nomi che terminano con -S, -SS, -CH, -SH, -X, -Z, -O aggiungono -ES i nomi che terminano con -Y preceduta da consonante aggiungono -IES sostituendo la Y quasi tutti i nomi che terminano con -F, -FE […] Questo sito utilizza cookies anche di terze parti, per migliorare l'esperienza utente, statistiche e pubblicità. Il mare è come la montagna: usare il singolare non ha senso. Libri. Il plurale degli articoli indeterminativi . Infine, un abitante del Belgio è detto belga, ma al plurale diventa belgi, invece di mantenere il suono duro come fa al femminile (le belghe). per i Beni Culturali e paesagg. In realtà, in inglese la parola corrisponde al plurale di person (persona), sebbene si possa usare anche persons. Andiamo ad analizzare più nel dettaglio i seguenti casi: Niente più clic sul pulsante condividi “a cuor leggero” o retweet tanto perché ci piacciono. In quel volume, Garelli ci descriveva un’Italia il cui pluralismo religioso era per lo più ancora intra-cattolico, data una presenza di … Il plurale diventa quindi photos. La domanda, che a prima vista potrebbe sembrare banale, in realtà nasconde un’insidia in cui cadiamo spesso, quella cioè che riguarda il plurale dei vocaboli stranieri importati nella lingua italiana. Normalmente aggiungiamo soltanto una -s. Ciracì” di Ceglie Messapica accoglie con enorme soddisfazione la dichiarazione di interesse culturale per la documentazione musicale conservata al proprio interno, rilasciata il 12 novembre 2012 dal Ministero per i Beni e le Attività culturali Dir. Al Liceo Classico Francesco Pertrarca arriva la Giovanisì Factory Arezzo Autoimprenditorialità e musica, un evento della Giovanisì Factory Arezzo La Giovansì Factory Arezzo alla Tempesta Creativa !! Guardiamo La figlia del drago di ferro di Michael Swanwick, raccolto in I draghi del ferro e del fuoco, Millemondi Urania numero 54, dove troviamo 6 marrone al plurale:. Si scrive sport o sports? Ma la grande editoria qui è tutt’altro che plurale Il Centro di Documentazione “M. Infatti ci sono i mari e le montagne, che al plurale consentono di dar conto di infinite varietà. ¡Felices Pascuas! E quella lista di nomi che ho messo all’inizio in realtà è parziale. Blog. Trasformare dal singolare al plurale. Dover pagare 12 mila euro se non si ottempera in 48 ore, dando la medesima evidenza alla correzione rispetto al post sul proprio blog, è obiettivamente una stretta. Il dubbio riguarda, quindi, il modo in cui queste parole vanno scritte correttamente in italiano. Paolo Tuttavia, se una delle due parole è un avverbio, un verbo o una preposizione (cioè quelle parti grammaticali che non hanno normalmente un plurale… Una modernità al plurale, negativa e molto post-postmoderna La domanda è dichiaratamente filosofica e si può legittimamente avere la tentazione di lasciarla ai filosofi di professione: tanto più che non è nemmeno subito evidente quale sia la posta in gioco. La mia gatta gentilissima > se ne occupa. >> Non č cosě netta la cosa. Reg. Gli ispanofoni usano il plurale per dare enfasi ai loro auguri. Buenos días , Buenas tardes e Buenas noches sono tutte formule di saluto che sono al plurale, anche se ovviamente si augura "buon giorno" in riferimento solo a questo giorno in particolare. > -----> Mice o mouses, fa lo stesso. Il plurale viene ottenuto in tre modi diversi. Per capire in quali contesti e come usare correttamente la parola people e quindi, per sapere se viene accompagnata da is oppure are , diamo una rapida occhiata all’uso di person, persons e people. Questa è la forma più frequente. Per sapere quale dei due, occorre consultare un buon dizionario. Nel cortile c’è un cane e una gallina. ! Come sappiamo la lingua italiana nel corso degli ultimi decenni si è andata ampliando e arricchendo di termini stranieri, in particolare inglesi.. Il dubbio riguarda, quindi, il modo in cui queste parole vanno scritte correttamente in italiano.. Fino al XIX secolo, i forestierismi venivano più o meno adattati alla nostra lingua. 1. 4) PLURALE UGUALE AL SINGOLARE: parole al diminutivo e vocaboli maschili e neutri che al singolare finiscono in -ER, -EL o -EN. Si usa sia mice che mouses. Quando ci sono i possessivi però tale regola sembra "decadere": come ci si regola in questi casi (ambiente scritto, non parlato). In inglese il plurale dei nomi si ottiene, in generale, aggiungendo al singolare -s o -es: abbiamo quindi film-films, leader-leaders, flash-flashes, hobby-hobbies. La regola generale per questo gruppo di parole è che il plurale si forma trasformando al plurale entrambe le parole che compongono il lemma composto. Per formare il plurale di questi nomi, occorre trasformare al plurale entrambe le parole da cui sono composti, seguendo le regole spiegate sopra. Sostiene, il Patota, che se avessimo avuto il coraggio di pluralizzare “euro” trasformandolo in “euri”, come lingua ci saremmo impossessati della parola anziché subirla. Ad esempio: Acclimatarsi → Dall'inglese… Care amiche e cari amici, finalmente ci siamo: sabato 18 Aprile 2015 dalle 16:00 in poi vi aspettiamo per festeggiare l'apertura di Lìbrati, la Libreria delle donne di Padova! Sviluppatore, sostantivo plurale. 5) PLURALE IN "-S": vocaboli che al singolare terminano per -A, -I, -O e -Y. I Cookies sono utili per la navigazione nei siti, in quanto registrano e mantengono le informazioni necessarie per una vostra eventuale prossima visita nello stesso sito, accorciando i tempi di attesa. Post author: Antonio Dini; ... sostantivo sempre plurale. Strutture: Trasformare dal singolare al plurale. 1) Articolo partitivo plurale . Home › Blog › luciano's blog › Mare al plurale. Media & Regime - 25 Febbraio 2021 Australia, anche Facebook si arrende al governo. Come sappiamo la lingua italiana nel corso degli ultimi decenni si è andata ampliando e arricchendo di termini stranieri, in particolare inglesi. Le regole per formare il plurale dei cognomi sono solo due. In italiano non esistono articoli indeterminativi plurali. 2 ottobre 2017 by Maria Spocchia Difficoltà: bassa, Esercizi, Strutture (uso della grammatica e del lessico) ESERCIZIO. Si usano di solito solo al plurale: L’influsso dell’inglese, e più precisamente dell’anglo-americano, sulla nostra lingua è oggi molto forte; si pone quindi con frequenza il problema della forma da adottare quando un certo anglicismo è usato al plurale.