È il venticinquesimo comune più popoloso della Lombardia. Il territorio comunale è servito da due stazioni ferroviarie, servite dai treni regionali svolti da Trenord nell'ambito del contratto di servizio stipulato con la Regione Lombardia: In passato la località era servita da due ulteriori relazioni su ferro, la tranvia Como-Camerlata-Cantù, attiva fra il 1909 e il 1951, che univa altresì le suddette stazioni ferroviarie e la Monza-Meda-Cantù, attiva fra il 1912 e il 1952, di cui costituiva il capolinea orientale. (Cantù, 2 novembre 2020) – Ormai fanno il giro del web, ci sono gruppi privati su Fb a cui iscriversi, spazi di condivisione e di aggregazione nei quali alimentare le proprie convinzioni fondate sul nulla, dove continuare, a torto, a . Vivere la Città. La provincia di Varese ha 891 mila abitanti quindi per la normativa nazionale, che prevede siano una ogni 50 mila abitanti, dovrebbero essere 18, mentre a Como, che conta 599 mila abitanti, dovrebbero essere 12”. L'area canturina era già abitata dall'uomo nella prima età del ferro, documentata dal ritrovamento di una tomba a cremazione contenente vari utensili risalenti alla prima metà del VI secolo a.C. Il primo nucleo abitato era Galliano, fondato dai Galli Insubri su una collina morenica circondata e protetta dai boschi, risalente al V secolo a.C[5]. Alla fine del X secolo, Canturio venne unito alla corte di Intimiano nel Distretto della Martesana controllato da Milano[5]. Internamente, la cupola è affrescata e decorata da stucchi realizzati dai Maestri intelvesi[21]. Vennero poi sconfitti dai soldati comaschi[5] alle pendici del monte, dopo che quest'ultimi operarono una strategica ritirata dalla battaglia presso le paludi dell'Acquanegra attirando i canturini in un'imboscata. Il comune si estende su 23,2 km2 e conta 40 007 abitanti dall'ultimo censimento della popolazione. Per biglietti e info: Teatro San Teodoro via Corbetta, 7 - 22063 Cantù (Co) info@teatrosanteodoro.it 338217027... Segui il feed | tutti i contenuti Vai al calendario. La chiesetta viene chiamata anche "Cappella Carcano" per via del fatto che, nella seconda metà del XV secolo, il podestà di Cantù Tristano Carcano la adibì a tomba di famiglia prima di morire nel 1479[26][27]. Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Cantù per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2020.I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione. L'altare della chiesa ospitava un trittico realizzato dall'artista bergamasco Bernardino Zenale sul tema dell'Immacolata Concezione, opera che fu tagliata in tre parti e venduta a diversi collezionisti. La Porta Ferraia, detta anche Porta della Ferraria[35], deve il suo nome alla vicina Contrada della Ferraia, che un tempo ospitava botteghe in cui il ferro veniva lavorato per produrre chiodi e attrezzi agricoli. In posizione dominante sul centro di Cantù si trova la basilica prepositurale di San Paolo[15], eretta verso la fine del XI secolo[16]. 18 ottobre 2019. Le pareti e la cupola del presbiterio e del coro sono coperte di decorazioni effettuate negli anni 1637-1638 da Giovanni Mauro della Rovere (detto il Fiammenghino), affreschi che erano già stati auspicati dal vescovo Carlo Borromeo, durante la visita pastorale dell'ottobre 1570[20]. L'aggregazione dei due comuni fu tuttavia abrogata con il ritorno degli austriaci in seguito alla caduta di Napoleone[11][12]. La realizzazione della porta, detta anche "degli Archinti", si deve alla famiglia di Gaspare Grassi, che nello stesso periodo dotò la città di una cinta muraria lunga circa 1 miglio e di ben 35 torri[16]. Pagina Iniz. Search the world's information, including webpages, images, videos and more. Nel 1324, divenuta signoria dei fratelli milanesi Gaspare[5] e Giovannolo Grassi, venne fortificata con grosse mura e 35 torri. Dal XIII secolo in poi, il convento fu frequentato da giovani appartenenti alle ricche famiglie di Cantù e alla nobiltà comasca e milanese, che con il loro sostegno economico garantirono un periodo di prosperità al monastero[23]. Lo stesso campanile della chiesa costituiva, nella sua parte inferiore, una torre del castello[5]. 20 / 29. ladige.it 170 giorni fa. Anche il castello, ricostruito e rimasto nelle mani dei Pietrasanta fino al XVIII secolo[8], perde il suo profilo militare diventando un palazzo di "piacere", ospitando importanti famiglie milanesi, artisti e poeti come Domenico Cimarosa e Giuseppe Parini. [7] Il 20 giugno dello stesso anno i fratelli dichiararono, con tanta audacia, l'indipendenza di Canturio da Milano. Canturio, fedelissima alla città di Milano anche grazie alle numerose nobili famiglie milanesi che abitarono nel borgo, partecipò dal 1118 alla decennale lotta contro Como[5]. Le elezioni amministrative del prossimo 11 giugno coinvolgono, nella provincia lariana, altri 17 comuni. Nel 1004-1005 Ariberto da Intimiano ristrutturò la basilica di Galliano e, il 2 luglio del 1007[6], la riconsacrò a San Vincenzo. La chiesa, progettata dall'architetto Gerolamo Quadrio, fu infatti eretta su un preesistente edificio religioso in stile romanico, probabilmente a tre navate[24], databile agli inizi del Basso Medioevo. L'hospitale, dotato di struttura a corte, fu gestito in un primo tempo da monache agostiniane e, in un secondo tempo, da canonici di Sant'Antonio di Vienne (XV secolo). La chiesa conserva un prezioso Crocifisso ligneo con capelli e spine vere, proveniente dalla demolita chiesa dei Santi Giacomo e Filippo, oltre alle spoglie di Sant'Innocenzo della Legione tebana[16]. Comunicati stampa, ... Saronno, Gallarate, Varese, Como, Erba e Cantù con 46 medici in servizio, due per turno. La torre richiama il periodo in cui Cantù venne fortificata con 35 torri da Gaspare Grassi nel 1324 e rimase indipendente dall'influenza di Milano per quasi 10 anni. Dopo la morte dell'ultimo Duca della dinastia viscontea entrò in gioco Francesco Sforza, nemico di Milano, e Canturio si dovette preparare alle difese. Nell'anno 1124 i canturini furono i primi ad assalire il territorio comasco saccheggiando Lipomo, Trecallo e Albate, e occupando il Monte Mongolio. Il castello fu edificato in posizione dominante sul colle di Cantù, a pochi passi dalla basilica di San Paolo. Gruppo Folkloristico Natale Brambilla "I Fregamüsun" - Vighizzolo di Cantù, Corpo Musicale "Giuseppe Verdi" - Vighizzolo di Cantù, Ogni anno nel mese di giugno l'Associazione Tradizione Canturina in collaborazione con l'amministrazione comunale organizza il, La Giubiana (ultimo giovedì di gennaio): secondo, Carnevale (sabato antecedente la prima domenica di quaresima secondo il rito ambrosiano) tradizionale sfliata di carri allegorici e gruppi mascherati, negli ultimi anni si è affermato come il più grande "Carnevale Ambrosiano", Fiera del Crocifisso (3º mercoledì di ottobre), Festival organistico internazionale "Città di Cantù", Premio Letterario Nazionale "Il Tombolo" Città di Cantù (Organizzato dalla Pro Cantù), "Il Mese del Libro" Convegno sul libro oggi - il libro e il mobile - il libro in strada (Organizzato dalla Pro Cantù), Concorso Internazionale per Pianoforte e Orchestra "Città di Cantù", Piscina Comunale di Cantù (via Giovanni XXIII): vasca da 25 metri, tribune. in Cronaca. Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'. Tra la fine dell'anno 1449 e gennaio del 1450 Antonio Centelles si rifugiò a Canturio, in seguito a due cocenti sconfitte riportate contro i veneziani condotti da Jacopo Piccinino, per poi venir fatto imprigionare da Francesco Sforza, prima a Lodi e poi nel castello di Pavia, per il sospetto che volesse cambiare bandiera[5]. Chiara Braga 2 Novembre 2020 2 Novembre 2020 Il mio Collegio, Interviste & Opinioni Leggi tutto. L'opera è incorniciata da diciotto episodi della vita del domenicano Giacinto Odrovaz, alla cui canonizzazione del 1594 e alla traslazione delle reliquie del vescovo comasco Adalberto in San Giovanni in Pedemonte nel 1590 si deve l'esecuzione della pala[24]. [6] La presenza romana in questo luogo è testimoniata dal ritrovamento archeologico di are dedicate al culto di Giove, Minerva e della Triade Capitolina, dei resti di un tempio (sul quale ora si innalzano la basilica e il battistero di Galliano), utensili, monete, necropoli ed epigrafi sparpagliati nelle vicinanze. 21 Giugno 2020 . Cantù, Chiesa dei SS. Gli stranieri residenti al 31 dicembre 2018 nel comune sono 3 884, ovvero il 10,30% della popolazione. La pandemia presenta il conto, l'export 2020 chiude a -11,9% 2' di lettura 11/03/2021 - Le Marche pagano i mesi di lockdown del 2020 con le aziende praticamente chiuse. Cantù (Cantuu in dialetto brianzolo, AFI: [kãˈtyː]) è un comune italiano di 39 509 abitanti della provincia di Como in Lombardia. L'esercito comasco devastò il territorio di Canturio e incendiò il vicino villaggio di Vighizzolo. Abitanti: 5 028 (30-11-2020) ... La linea è la C82 Cantù-Carimate-Novedrate-Mariano (accorpamento delle precedenti linee C82 Cantù-Novedrate, C83 Cantù-Carimate e C89 Cantù-Mariano Comense); nel periodo scolastico sono previste due corse dirette da e per Como passando per Cant ù. Negli anni settanta da Figino Serenza passava anche la linea Cantù-Saronno del gruppo FNMA, ora … Avventure della mente nella natura. Si è tenuta oggi la conferenza per il rilancio turistico del Lago di Como. Di queste raffigurazioni sopravvivono oggi un San Giovanni Battista, un Battesimo di Gesù e una Madonna del latte. Ai lati dell'abside sono raffigurati alcuni episodi della vita di Gesù: La nascita, La circoncisione e L'adorazione dei Magi[16]. Per quanto riguarda le misure di contenimento dell’infezione, l’Italia è stata il primo paese europeo a sospendere tutti i voli diretti da e verso la Cina, … La fioritura dell'artigianato canturino, in un periodo di intenso sviluppo industriale, è data dall'istituzione di una Scuola d'Arte per l'arredamento nel 1882, la prima del genere sorta in Italia. I suoi abitanti sono chiamati i canturini. Cantù (Cantuu in dialetto brianzolo[4], AFI: [kãˈtyː]) è un comune italiano di 39 509 abitanti della provincia di Como in Lombardia. In questo periodo, per opera della comunità del posto, sorge la prima basilica paleocristiana dedicata a San Vincenzo di Saragozza. La città riuscì per tre giorni a respingere il nemico, quest'ultimo più potente e numeroso, ma al quarto giorno capitolò in seguito al crollo delle mura sotto i colpi delle bombarde. Internamente, l'edificio ha una struttura a pianta quadrata ed è arricchito da affreschi che vanno dal periodo tardo-bizantino a quello trecentesco, successivamente rimaneggiati nel XVI secolo. Il monastero venne invece distrutto nel 1936 per dare spazio all'attuale piazza Marconi[21]. Come attestato dalla data riportata sulla parete anteriore del tamburo, nel 1680 i lavori di costruzione della chiesa erano già a buon punto[24]. Uniti coi milanesi sconfissero le truppe nemiche a Mariano e posero fine alla guerra il 27 agosto dell'anno 1127 con il saccheggio e la distruzione della città di Como. Nella chiesa è inoltre conservata una grande statua Trecentesca in arenaria dedicata a Sant'Antonio Abate. In un primo momento, il Monastero fu convertito in scuola militare, mentre la chiesa fu sconsacrata all’inizio del XIX secolo[21]. [7] Grazie ai numerosi avvenimenti che tenevano impegnati i Visconti al di fuori del territorio canturino, il borgo godette un periodo di pace che durò fino alla fine dell'anno 1333[7] con la sua conquista da parte di Azzone Visconti. Sul finire del Settecento, la soppressione degli ordini religiosi decretata da Napoleone Bonaparte con effetto anche sulla Repubblica Cisalpina comportò tuttavia la fine del convento (1798[24]). Risultato delle elezioni comunali del 21 novembre 1993 (ballottaggio il 5 dicembre). Albatros Cantù . La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). Risultato delle elezioni comunali del 6 maggio 2012 (ballottaggio 21 maggio 2012), https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Cantù&oldid=119860267, Senza fonti - centri abitati della Lombardia, Voci non biografiche con codici di controllo di autorità, licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo, Chiesa dei Santi Michele e Biagio, costruita tra il 1923 e il 1932 in stile, Chiesa dei Santissimi Martiri Greci (fraz. Sempre inserita nel Ducato di Milano e, in particolare, nella pieve di Galliano, nel 1751, Cantù comprendeva anche i cassinaggi di “Cassina La Costa”, Novello, “di Mariano”, Rogorina, Amata, Musso, “Alla Costa”, Giovanica, Sabianica, Vighizzolo, Galliano, Gallianello, Chioso, Bissetti, Birone, Varenna, Santanega, “Del Comune”, “La Pelada”, san Giuliano, Fecchio, Pesciedo, “La Briaga”, Pattuella, Crotto, Miristella, Rottola, Capretta, Arcone, Montressone, Colombaro, Barentina, Arcone (altro), Baltracca Brugnola, Marnina, Occa, Albarina, “Mont’Albano”, Sant’Antonio, Priva, Sabionedo, Cavanetta , Colombaro (altro), Cavana, Sant’Antonino, Moncucco, Pellizzera, Mera, Rencate, Careggio, “Cassina Occone”, Baricella, Pilastrello e Monte[8]. Cantù è un comune italiano della Provincia di Como in della Regione di Lombardia. È il ... Cantù with the Marlins in 2008 On January 4, 2008 , the Florida Marlins signed Cantú to a minor league contract with an invitation to spring training . I pezzi del trittico sono custoditi a Milano nei musei Bagatti Valsecchi e Poldi Pezzoli, e a Malibù al Paul J. Getty Museum[26][27]. Negli anni a seguire Canturio venne tormentata dalle lotte tra le nobili famiglie dei Grassi e dei Carcano per poi passare nelle mani di Filippo Maria Visconti dal 1412 al 1447. Numero abitanti, notizie sulla città, alberghi, meteo, clima, utili link, lista banche, santo patrono. Quest'ultimo divenne diocesi suffraganea del Patriarcato di Aquileia[5]. Gli zampognari di Vighizzolo di Cantù, per le vie del borgo. Nel V secolo d.C. Galliano, grazie a un discreto sviluppo culturale e religioso, divenne una pieve[5] e si staccò dal municipio di Como prendendo il nome di Canturio. 12/10/2020 Riparte la decima stagione del Teatro Comunale San Teodoro. L'area canturina era già abitata dall'uomo nella prima età del ferro, documentata dal ritrovamento di una tomba a cremazione contenente vari utensili risalenti alla prima metà del VI secolo a.C. Il primo nucleo abitato era Galliano, fondato dai Galli Insubri su una collina morenica circondata e protetta dai boschi, risalente al V secolo a.C . ...45 casi ogni 100mila abitanti , seguono Cantù e Mariano Comense con 320,22 casi ogni 100mila abitanti, più indietro Como con 279,75, poi Lomazzo e Fino Mornasco con 252,06. n. 2578/14. Lo stemma raffigura il cane e la torre attraverso la para-etimologia popolare dell'origine di Canturio dalla fusione delle parole "canis" e "turris". Secondo quanto tramandato dalla tradizione, nel maggio del 1543 una ragazzina dal nome Angiolina della Cascina Novello si sarebbe recata sul luogo dell'icona mariana per chiedere la cessazione di una grave carestia che affliggeva l'area del canturino. Al XVIII secolo risale invece una raffigurazione del vescovo Teodoro racchiusa nel fastigio del portale. Situata nei pressi dell'antica cinta muraria cittadina, la chiesetta si presenta come un edificio con facciata a capanna e abside ettagonale formato da pareti irregolari innestate su quelle che un tempo erano le mura medievali della città. La chiesa di Sant'Antonio abate fu realizzata a partire dalla fine del XII secolo[25] in stile romanico-gotico al di fuori della cinta muraria della città medievale, lungo la strada che conduce a Como. Esternamente, l'edificio si presenta con una facciata realizzata in cemento Portland tra il 1900 e il 1901 su disegno di Italo Zanini[20], secondo uno stile eclettico neoclassico-neobarocco. postałe: 22063 Prefiso: 031: Còdaxe ISTAT: 013041 Còdaxe catastałe: B639 Targa: CO Carte interative; Sito istitusionałe; Cantù La pianta ottagonale è caratterizzata dall'alternarsi di pareti dritte e curvilinee, che con il presbiterio, il vano di ingresso e i due altari laterali, creano la forma di una croce. Da Gerardo e Brielda, nobili signori della curtis di Intimiano di origini canturine, nacque Ariberto, futuro arcivescovo di Milano[5]. Presentato il bilancio dei primi mesi di attività del 2020 della Polizia locale di Cantù, che vede in servizio 29 agenti guidati dal comandante Vincenzo Aiello. Nel 1586 la chiesa venne divisa in due aree: una interna, ad uso esclusivo delle monache del convento di clausura, introdotta da una esterna accessibile ai fedeli durante le funzioni religiose. Teodoro e Bartolomeo, Chiesa di Santa Maria ed ex-monastero delle Benedettine, Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia, Comune di Cantù, sec. Michele e Biagio - complesso, Corso Unità d'Italia - Cantù (CO) – Architetture – Lombardia Beni Culturali, Chiesa dei SS. In origine detta chiesa di Santa Maria, la cappella è anche conosciuta come "Oratorio della Beata Vergine". Nonostante al suo interno conservi alcuni affreschi realizzati da Andrea Appiani, l'edificio versa oggi in condizioni di degrado[34]. 23/06/2020 Comune di Cantù . L'effige di Santa Maria Bella, risalente a non oltre la metà del '400, è conservata al centro del dossale dell'altare maggiore della chiesa[20]. Basilica prepositurale di San Paolo e Cappella della Madonnina, Basilica parrocchiale dei Ss. Nel 483, con un decreto di papa Gelasio I indirizzato all'arcivescovo di Milano Teodoro dei Medici, Canturio venne dichiarata Corte Reale insieme con altre terre[5]. Umiliate che, nei pressi della chiesa, dal XIII secolo gestivano un ospedale.