3.4.1 Periodi, livelli e sottolivelli. Tuttavia, e non solo per ragioni grafiche, l’immagine più Ci sono 7 periodi principali e 18 gruppi nella tavola periodica degli elementi. La shell numero e seguito dalla lettera del sub-shell, con il numero e chi poteva farla se non i Giapponesi!?! Tavola periodica gruppi e periodi I periodi (o serie) raggruppano gli elementi che si trovano sulla stessa riga della tavola periodica. Nella tavola periodica moderna il principio ordinatore fondamentale degli elementi nel sistema è il numero di massa. IL PERIODO DI UN ELEMENTO INDICA IL LIVELLO DI ENERGIA SUL QUALE SONO COLLOCATI GLI ELETTRONI . Nella tavola periodica degli elementi, un periodo è una riga della tavola. I metalli presentano bassi valori sia di energia di prima ionizzazione che di elettronegativit� e questo perch� possiedono pochi elettroni nel livello pi� esterno e tendono perci� a cederli trasformandosi in cationi. I NON METALLI
I non metalli:
si trovano alla destra della riga in grassetto che compare nella tavola periodica
si trovano allo stato solido, liquido e aeriforme. 1 periodo 2 e 3 Questo e descritto dalla sotto-occupati conchiglie. 3.1 Volumi atomici di metalli di transizione 4 esempi 4.1 Esempio 1 4.2 Esempio 2 5 riferimenti Volume atomico e raggio Interagendo due atomi di H nella molecola H 2 4 Quali sono le somiglianze e le differenze degli ele-menti che appartengono al secondo 5 s2 . Tutti questi elementi possiedono 2 elettroni nel livello pi� esterno che vengono solitamente indicati come elettroni di valenza. La sua configurazione elettronica � la seguente:
F
1s22s22p5
Il fluoro ha 7 elettroni di valenza che occupano i sottolivelli s e p del livello 2; questo elemento ha dunque un'elevata tendenza ad acquistare l'ultimo elettrone necessario ad arrivare all'ottetto trasformandosi dunque nel seguente anione:
F-
1s22s22p6
In questo modo il fluoro assume la configurazione elettronica del gas nobile che lo segue nella tavola periodica (il neon) e assume una configurazione elettronica ad ottetto nel livello 2. $ �$ 0 �$ t" La tavola periodica 3-D di Paul Giguère è composta da quattro cartelloni collegati con gli elementi scritti sul davanti e sul retro. I valori di elettronegativit� sono numeri puri, non hanno cio� un'unit� di misura, in quanto esprimono semplicemente la tendenza di un atomo ad attrarre elettroni. Perdendo un elettrone il sodio si trasforma in catione e non certo in un atomo di neon perch� il suo nucleo in questa trasformazione non � cambiato. 8 : TAVOLA PERIODICA
La classificazione periodica degli elementi
Nel 1869 Mendeleev scopr� che gli elementi potevano essere classificati e ordinati, sulla base delle propriet� chimiche e fisiche possedute. che sono le energie di ionizzazione necessarie per rimuovere i successivi elettroni:
processi di ionizzazione successiva possono essere cos� indicati:
X+ + Energia di 2a ionizzazione (X2+ + e-
X2+ + Energia di 3a ionizzazione ( X3+ + e-
Chiaramente le energie di ionizzazione successiva sono maggiori rispetto all�energia di prima
ionizzazione perch� si tratta di rimuovere elettroni (negativi) da ioni positivi. Per motivi opposti, gli atomi nella parte bassa dei gruppi, di dimensioni maggiori, avranno in generale affinit� elettroniche meno negative rispetto agli elementi all�inizio del gruppo. PROPRIETA� PERIODICHE
RAGGIO ATOMICO E RAGGIO IONICO
Determinare le dimensioni di un atomo pone qualche difficolt�, in quanto l�atomo non ha limiti definiti; sono state formulate varie definizioni di raggio atomico, inteso come met� della distanza tra i nuclei misurata alla distanza minima a cui possono avvicinarsi due atomi uguali. I metalli alcalini (il gruppo capitanato Il periodo è anche il numero di livelli. La tavola periodica degli elementi, chiamata semplicemente tavola periodica, è lo schema con cui sono ordinati gli elementi chimici sulla base del loro numero atomico Z e del numero di elettroni presenti negli orbitali atomici s, p, d, f. La tavola periodica degli elementi è … Il quarto ed il quinto periodo comprendono 18 elementi, mentre il sesto ed il settimo comprendono un numero maggiore di elementi, per cui � stato necessario sistemare due serie di elementi a parte: si tratta, rispettivamente, dei LANTANIDI, o terre rare, (che seguono il lantanio, La Z = 57) e degli ATTINIDI (che iniziano con l�attinio, Ac Z = 89).Gli elementi che costituiscono ciascuna di queste due serie presentano tra loro propriet� chimiche molto simili e si sono sempre incontrate notevoli difficolt� per
separarli. � Gli elementi che hanno una configurazione ELETTRONICA Andamento generale del raggio degli atomi
ENERGIA DI IONIZZAZIONE
Si chiama energia di prima ionizzazione l�energia richiesta per allontanare un elettrone da un atomo neutro quando si trova allo stato gassoso. La tavola periodica si rivelò subito uno degli strumenti teorici più importanti per la chimica: da un lato permetteva di … Nella tavola periodica, il
raggio atomico cresce nei GRUPPI dall�alto in basso, cio� all�aumentare del numero di livelli elettronici: infatti, al crescere di n, i livelli si troveranno
mediamente ad una maggiore distanza dal nucleo, e questo effetto sar� maggiore per piccoli valori di n, vista la pi� ampia differenza di energia tra due livelli successivi.