Frankenstein è un film interessante e anche piacevole, con qualche buona idea alla base e una iconografia d'altri tempi ben strutturata. Frankstein, anzi l'ho trovato veramente insopportabile e lagnoso. “In un tempo in cui nulla sembrava impossibile, quando la scienza, la tecnologia e la religione si muovevano per riscrivere le regole che governavano la vita e la morte, uno scienziato, il Dr. Victor Frankenstein e il suo protégé Igor Strausman, si ritrovano a ricercare insieme la loro visione comune del mondo. Victor: La storia segreta del Dottor Frankenstein – Recensione in Anteprima. Ma ciò che deve far riflettere è la feroce critica all'inizio del romanzo, alle dottrine ermetico esoteriche e all'esaltazione della scienza, paradossalmente l'opera si basa sulla creazione degli omuncoli da parte degli alchimisti degenerati, che hanno distorto in negativo la grande opera alchemica (trasmutazione spirituale dallo stato grezzo e rozzo alla pura ed aurea quintessenza alchimistica). Victor – La storia segreta del Dottor Frankenstein: trailer italiano del film con Daniel Radcliffe e James McAvoy . Questo è un romanzo immenso per le tematiche affrontate che hanno una profondità sconcertate, per la scrittura raffinata di Mary Shelley all'epoca appena diciannovenne, per la genesi del romanzo nato in una notte di tempesta fra le Alpi svizzere, per la lotta incessante tra Bene e Male, tra uomo e Dio. Una lettura inaspettatamente poetica, una trama avvincente anche se in taluni punti si percepisce l’incompletezza, forse voluta, di dettagli che avrebbero soddisfatto la curiosità di lettori avvezzi all’orrido. Ho riscontrato molteplici temi in questo scritto, i più sentiti sono il progresso scientifico e la consapevolezza che questo debba essere accompagnato da una sconfinata attenzione e consapevolezza, il tema dell’abbandono, e anche il rapporto padre/figlio che si può intravedere in Frankestein e il mostro. Consigliatissimo!! I libri scritti in prima persona non mi piacciono, in questa opera tuttavia la prima persona offre quella visione intimista necessaria per immedesimarsi in Victor e nella sua Creatura. Victor Frankenstein, il trailer del film con Radcliffe e McAvoy. Spectre. A mio avviso i temi principali sono: l’aspirazione all’assoluto, il desiderio di affermare se stessi dimenticando i limiti dell’uomo stesso, amore e vendetta. Twitter. Il suo racconto è pertanto fedele al romanzo solo a metà, con il regista che si ritrova a dover mescolare nel calderone una vastità di ingredienti, dimostrandoci quanto non basti conoscerne bene alcuni ed averli già cucinati, ma bisogna anche indovinarne l’accostamento. Il Victor di James McAvoj è in realtà meno brillante e divertente di quanto poteva sembrarci inizialmente, e comincia a saltare da una caricatura all’altra, fino a diventare la parodia di sé stesso; mentre Daniel Radcliffe sembra un bambino al quale hanno tolto la bacchetta magica ed ora non riesce più a mostrarci i suoi trucchi. e P.I. Una storia già nota in cui avviene un mutamento del punto di vista. Ti consigliamo Freaky. I temi sono più attuali che mai: l'emarginazione e il non sentirsi accettati dalla società e dalle persone che abbiamo intorno. Gangster n 1. Uno dei miei classici preferiti in assoluto che ho già letto varie volte e che sicuramente rileggerò in futuro! Facebook. Dolcetto o scherzetto? Poi che cavoli qualche dettaglio in più sulla creazione mi sarebbe piaciuto molto.) 0 % Positive. Altri contenuti per Victor - La storia segreta del dott.Frankenstein. IBS.it, da 21 anni la tua libreria online. Molto belle anche la storia e l'ambientazione. Attorno ai due protagonisti troviamo altri personaggi davvero interessanti come Clerval, il padre di Victor, Walton e soprattutto Elizabeth. Frankenstein" - Recensione: Frankenstein raccontato da un insolito Igor. Informativa sulla risoluzione alternativa controversie consumatori - ADR/ODR | Si è spenta Helen McCrory dopo una lunga battaglia con il cancro: l'attrice aveva recitato anche in Harry Potter e Peaky Blinders. Frankenstein, recensione del romanzo gotico di Mary Shelley di Giulia Greco 13 luglio 2020 aggiornato 9 mesi fa. condividi su. Mi sbagliavo. I personaggi principali sono naturalmente Frankenstein e "la creatura" ed è davvero affascinante seguire il percorso psicologico di questi due personaggi, che nonostante siano l'uno il peggior nemico dell' altro, in alcuni momenti finiscono per diventare molto simili. Ho comprato il libro conoscendo a grandi linee la trama ma ne sono rimasto comunque piacevolmente sorpreso. Il riassunto ce lo danno due frasi in particolare riferite dal mostro: 502. Brillante studente di medicina, Victor Frankenstein coltiva il sogno di svelare i segreti della vita e della morte persuaso che la creazione di un essere umano in laboratorio potrà segnare l'inizio di un'età più felice per l'umanità intera. Lo stile è un po' datato, come del resto alcune ingenuità della trama tipiche dell'epoca. Questo è un classico intramontabile, molto introspettivo e di facile lettura. E magari  affranto lo è anche McGuigan. Tutto sembra non avere più una logica, ed il castello di carte creato dal regista crolla appesantendo la base, che inevitabilmente cede. Un libro assolutamente da leggere, affronta tematiche importantissime nascoste dietro a tutta la vicenda che si svolge, fa riflettere molto ed è scritto in maniera sublime. 2. Ogni volta che entrava in scena brivido ed eccitazione si mescolavano e non vedevo l'ora di "sentirlo" dialogare. Square Enix smentisce ufficialmente il report di Bloomberg Japan relativo a una presunta acquisizione della compagnia Ho aspettato 26 anni per leggere questo classico, e posso solamente suggerire di non fare come me, leggetelo prima possibile, e non fatevi intimidire dal pensiero che possa essere un libro spaventoso, perché lo stile e la scorrevolezza che contraddistinguono quest’opera fanno pensare ad una favola piuttosto che a un racconto horror. Ho amato moltissimo il mostro e per lui ho provato infinita tenerezza, mentre ho odiato il dott. Victor La storia segreta del dottor Frankenstein, scheda del film con Daniel Radcliffe e James McAvoy, leggi la trama e la recensione, guarda il trailer, ecco quando, come e … Improvvisamente il film diventa indisciplinato, vago, e si perde in una confusione di idee che ha l’aggravante di farlo risultare noioso. Pagina per pagina, ci fa odiare e amare la nostra natura umana. È un romanzo molto attuale che merita di essere assaporato. La storia di Frankenstein (e il mostro) è una storia ormai entrata nell'immaginario comune. Un classico che deve essere assolutamente letto. Storia appassionante e con quel pizzico di mistero e atmosfera gotica che spinge il lettore a leggere fino all'ultima riga tutto d'un fiato. La Recensione; I Dettagli; Il Cast; Gli Articoli; Le Foto; In un tempo in cui nulla sembrava impossibile, quando la scienza, la tecnologia e la religione si muovevano per riscrivere le regole che governavano la vita e la morte, uno scienziato, il Dr. Victor Frankenstein e il suo protégé Igor Strausman, si ritrovano a ricercare insieme la loro visione comune del mondo. E' questa la domanda che ci pone Mary Shelley! Un bellissimo classico della letteratura inglese per chi ama il gotico. C’è davvero tanto in questo libro e assegnargli un genere preciso è impresa ardua. Ecco i libri da leggere a Halloween! Informativa sul RAEE | Non un megasplatter alla Tarantino, perché di sangue ce n’è ben poco, ma un vero e proprio trionfo di interiora da far invidia ad un mattatoio. By. Codice di Autoregolamentazione Netcomm | Il concetto di Dō potrebbe sembrare semplice,... Love and Monsters: nel film Netflix il protagonista interpretato da Dylan O'Brien è alle prese con una storia d'amore in un mondo... WandaVision, la magia nasce dal caos e segue leggi imperscrutabili Frankenstein – Recensione – Un Film di Paul McGuigan. - A Socio Unico soggetta ad attività di direzione e coordinamento da parte di EFFE 2005 Gruppo Feltrinelli S.p.A. Harry Potter and the Half-Blood Prince - Gryffindor Edition, Forever in Technicolor (Vinile autografato), LEGO Speed Champions. Articolo precedente. La storia di Victor Frankenstein vista dagli occhi del ‘fido’ Igor. Devo dire, però, che ho riscontrato delle note negative: secondo me la scrittrice si dilunga troppo nel racconto degli eventi, tanto da stancare se non stremare il lettore, e alcuni avvenimenti risultano poco convincenti e poco verosimili. La storia è molto più di una vicenda horror perché affronta molte tematiche importanti. 6.0 /10. Sono giornalista pubblicista dal 2009 e mi sono laureato in Lettere moderne nel 2011, resistendo alla tentazione di fare come Brad Pitt e abbandonare tutto a pochi esami dalla fine, per andare a fare l'uomo-sandwich a Los Angeles. Oltre al cinema e a Scarlett Johansson, amo il calcio, l'Inghilterra, la musica britpop, Christopher Nolan, la malinconia dei film coreani (ma pure la malinconia e basta), Francesco Totti, i navigli di Milano (vabbè, so' un romano atipico), la pizza e la carbonara. In ogni modo passa il messaggio di non dover violentare l'equilibrio della natura, sia per mezzo della scienza o ad opera di determinate pratiche magiche, il che mi trova perfettamente d'accordo. È anche il motivo per cui non ho avuto la sua stessa carriera. Frankenstein è un romanzo classico scritto da Mary Shelley, dal tono un po' gotico e spaventoso. Frankenstein è un personaggio famoso in tutto il mondo, ma la lettura del romanzo scritto da Mary Shelley credo sia un atto dovuto non solo al protagonista e alla sua storia, ma anche alla scrittrice, per il suo stile e la sua fantasia. The Frankenstein Chronicles è una serie tv del 2015, ideata da Benjamin Ross e Barry Langford “Fu presto portato via dalle onde e si perse lontano, nelle tenebre”. L’opera letteraria di Mary Shelley faceva breccia nel cuore e nella mente dei suoi contemporanei, probabilmente – oltre che per la scrittura sublime e la narrazione efficace – per via di quel radicato senso di paura di un futuro metafisico, distante dalle comuni ideologie che la religione e la cultura del tempo prevedevano. La leggendaria creatura di Mary Shelley torna al cinema in Victor: La storia segreta del dott. Nonostante... Il Dō e il Giappone: seguire una via per migliorare se stessi Nel caso di "Victor - La storia segreta del Dott. Questo semmai è un po’ più splatter. Share. Genitori vs Influencer, la recensione: Il conflitto generazionale al tempo dei social . Un classico intramontabile, adatto anche a chi si sta approcciando alla fantascienza. Lo stile è semplicemente incantevole, leggete questo libro senza ulteriori remore. Nel tempo libero sono il sosia ufficiale di Ryan Gosling, grazie ad una somiglianza che continuano inspiegabilmente a vedere tutti tranne mia madre e le mie ex ragazze. Lo scoprii per un esame universitario e me ne innamorai all'istante. É un libro col quale mi sono confrontato molto tardi. Detto ciò ci sono momenti in cui la coscienza di Victor è anche fin troppo presente e rimarcata, e benché l'autrice abbia una bella ed elegante prosa a me è risultata un po' noiosa e ripetitiva. Una pietra miliare della letteratura, immancabile nella libreria di un lettore forte. HBO ha dato il via ai festeggiamenti per i dieci anni di Game of Thrones, ma tra i fan non si è... La serie di Batman degli anni '60 con Adam West e Burt Ward arriva su Rai4 ad Aprile Victor - La storia segreta del dott. Pinterest. Il racconto non è per nulla pauroso, anzi è molto più incentrato sulla morale, quella del fin dove si deve osare nella sperimentazione, sulla morale dell'accettazione, di ciò che è accettabile e non accettabile. La storia del dottor Frankenstein e del suo mostro è stata raccontata decine di volte tra cinema e musica e ogni interpretazione cerca di offrire un nuovo punto di vista per catturare la curiosità dello spettatore. 243. Ho amato le ambientazioni e l'atmosfera, ma più di tutto ho amato il personaggio della "creatura", l'outcast per eccellenza. Scorre molto bene, nonostante qualche ripetizione di troppo che rischia di scoraggiare il lettore nella prosecuzione. Basato su: Stesso genere. https://www.skuola.net/libri/recensione-frankenstein-shelley.html MI 1813088 - Capitale Sociale € 10.000,00 i.v. Dopo questa lista di premesse più che accettabili, ed una prima fase godibile, la pellicola di McGuigan inizia a soffrire di Alzheimer e sembra quasi dimenticarsi della sua organizzata costruzione. Frankenstein è un romanzo epistolare e psicologico. Basato su: Stesso attore. I tre personaggi sono accomunati dalla voglia di sfidare se' stessi oltre i limiti ( attraverso viaggi in luoghi remoti e inospitali, la costruzione di una Creatura per fregare la Morte), da una solitudine interiore profonda e da un'alienazione sociale e incapacità relazionale. Informativa sul diritto di recesso | 05329570963 - Reg. Un grande classico. - Sede legale e amministrativa Via Tucidide, 56 20134 Milano - C.F. Vengono affrontate moltissime tematiche interessanti, dalla morte dei propri cari alla scienza che supera i limiti della natura, dall’emarginazione del diverso alla solitudine. Imprescindibile. Frankestein è ancora attuale su grande schermo? Recensione del Libro “Frankenstein” di Mary Shelley del 1818, genere Classici. Freaky. Il pubblico letterario è, da sempre, il più suscettibile e non manca di indursi un appropriato mal di stomaco ogniqualvolta un classico della letteratura incontra la luce del proiettore.