1. Luciano Moia mercoledì 1 luglio 2020 . La discussione sulla proposta di legge contro omotransfobia e misoginia è entrata nel vivo pochi giorni fa, con l’adozione di un testo unificato in commissione Giustizia, votato da tutta la maggioranza, e il deposito degli emendamenti. Anche perché è risaputo che in molte Nazioni l’eterosessualità è vietata per Legge con pesanti condanne di carcere, violenze e condanne a morte. Operazione della Polizia di Stato: Quattro i “Trapper” in manette, TRASPORTI: CON LOCKDOWN INCIDENTI -72% A MARZO E -85% APRILE, Nell’ambito di un’operazione congiunta, i militari del Nucleo Speciale di Polizia Valutaria e del Nucleo di Polizia EconomicoFinanziaria della Guardia di Finanza di Palermo, del Gruppo Carabinieri di Palermo e del Comando Compagnia Carabinieri di […], Misery index. Al primo comma dell’articolo 604-ter del codice penale, dopo le parole: «o religioso,» sono inserite le seguenti: «oppure fondati sul sesso, sul genere, sull’orientamento sessuale o sull’identità di genere,». 4. Art. –, Fonte: https://www.gayburg.com/2020/07/ecco-il-testo-della-proprosta-di-legge.html, Mostra Commenti Scopri come i tuoi dati vengono elaborati. La legge contro l’omotransfobia è tenuta in ostaggio (di nuovo) dal centrodestra. Legge sull'omotransfobia: il testo approvato alla Camera L’oggetto della legge. Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. 9 (Copertura finanziaria) Agli oneri derivanti dall’attuazione dell’articolo 8, comma 1, pari a 4 milioni di euro annui a decorrere dall’anno 2020, si provvede mediante corrispondente riduzione del Fondo di cui all’articolo 1, comma 200, della legge 23 dicembre 2014, n. 190. A Palazzo Madama erano già depositati altri quattro disegni di legge contro l’omotransfobia: per questo motivo sono entrati in gioco una serie di aspetti di procedura. ARCIGAY: “UNA PRIMA VITTORIA DOPO ANNI DI BATTAGLIE. Inoltre, ai ringraziamenti ascoltati in aula, vorremmo aggiungere quelli alle tante persone, lgbti ma non solo, che hanno riempito le piazze appena due settimane fa per sostenere questa legge, a chi ha firmato i nostri appelli, a chi da tanti anni scende in piazza con noi, nei Pride e nelle tante altre manifestazioni, per chiedere uguaglianza e diritti. Al decreto-legge 26 aprile 1993, n. 122, convertito, con modificazioni, dalla legge 25 giugno 1993, n. 205, sono apportate le seguenti modificazioni: a) al titolo, le parole: «e religiosa» sono sostituite dalle seguenti: «, religiosa o fondata sul sesso, sul genere, sull’orientamento sessuale e sull’identità di genere»; b) all’articolo 1, sono apportate le seguenti modifiche: 1) al comma 1-bis, le parole «reati previsti dall’art. Omotransfobia, in Aula la legge Zan: "Testo esteso anche alla disabilità". Una cosa che abbiamo già vissuto nel 2016 durante la discussione della legge sulle unioni civili. 7 (Misure per la prevenzione e il contrasto della violenza per motivi legati all’orientamento sessuale e all’identità di genere e per il sostegno alle vittime). Legge omotransfobia, la Camera approva: protesta del centrodestra La legge Zan per contrastare violenza e discriminazioni approvata con 265 voti a favore, ora passa al Senato. Il testo della proposta di legge Zan è già stata approvato alla Camera a inizio novembre ed è poi stato trasmesso al Senato. Zan, relatore delle p.d.l. 2 (Modifica all’articolo 604-ter del codice penale). Infine, la legge fa proprie le politiche di sostegno alle vittime tramite l’istituzione dei centri di accoglienza finanziati con 4 milioni di euro annui, già previsti con la conversione in legge del decreto agosto. Il testo base che arriverà in aula il 27 luglio è il frutto del lavoro di sintesi delle diverse proposte di legge inizialmente depositate e del lavoro di commissione. Arcigay: “Ora nessuna trattativa al ribasso” “Donne e persone LGBTI+ devono essere protette da discriminazioni e … Omotransfobia, cosa prevede il ddl Zan: dal carcere ai centri anti-violenza. Contiene poi politiche di prevenzione, con il mandato ad UNAR di costruire piani strategici di contrasto alla discriminazione verso le persone LGBTI; si dà inoltre mandato all’Istat di indagare con cadenza triennale la situazione delle discriminazioni per colmare il grave fenomeno dell’under reporting che caratterizza questo ambito; la legge istituzionalizza anche in italia la giornata del 17 maggio contro omofobia, transfobia, bifobia e lesbofobia, già riconosciuta a livello europeo. 3 (Modifiche al decreto-legge 26 aprile 1993, n. 122). Che prosegue: “Per questo primo risultato vogliamo ringraziare i deputati e le deputate che hanno combattuto questa battaglia in prima linea, a partire dall’onorevole Alessandro Zan, relatore della legge, e dagli onorevoli Laura Boldrini, Mario Perantoni e Ivan Scalfarotto che avevano depositato proposte di legge sul tema, poi confluite nel testo finale. 28/06/2020 16:17 La Redazione. Ci concediamo una giornata di festeggiamenti, ma già da domani sarà necessario volgere lo sguardo in avanti e riprendere la battaglia in Senato, per giungere alla definitiva conversione in legge del testo”, conclude. Nell’ambito delle competenze di cui al comma 2, l’ufficio elabora con cadenza triennale una strategia nazionale per la prevenzione e il contrasto delle discriminazioni per motivi legati all’orientamento sessuale e all’identità di genere. 1 (Modifiche all’articolo 604-bis del codice penale). 3. Il testo della Legge contro l’Omotransfobia. Un indicatore chiaro della tanta strada che ancora resta alle persone LGBTI per arrivare a quella piena uguaglianza che è e resta il traguardo finale delle nostre battaglie per la costruzione di un Paese migliore per tutte e tutti. Entro trenta giorni dalla data di entrata in vigore della presente legge, con regolamento adottato con decreto del Ministro della giustizia sono determinate le modalità di svolgimento dell’attività non retribuita in favore della collettività, di cui all’articolo 1 del decreto legge 26 aprile 1993, n. 122, convertito, con modificazioni, dalla legge 25 giugno 1993, n. 205, come modificato dal comma 1 del presente articolo. Presidente a vita e divieto costituzionale matrimonio gay, Addio al grande compositore Ennio Morricone, CONDIZIONI GENERALI DI UTILIZZO DEL SITO WEB ANDREW’S BLOG, Calcio l’ex calciatore Beattie: “Sono gay”, https://www.gayburg.com/2020/07/ecco-il-testo-della-proprosta-di-legge.html, Scopri come i tuoi dati vengono elaborati. Omotransfobia legge Parlamento foto LP È stato presentato alla Camera dei deputati il testo unico contro l’omotransfobia (ddl Zan), che verrà a breve portato in aula per la discussione. 604 bis nuove fattispecie... Salvaguardia della libertà di opinione. Ecco cosa prevede . L’ obiettivo è quello di equiparare la discriminazione verso gli omosessuali alle discriminazioni razziali, etniche e religiose già punite dal codice penale (PODCAST) “L’approvazione alla Camera dei Deputati della legge contro l’omotransfobia e la misoginia è una prima vittoria che ci fa ben sperare sull’approvazione definitiva del provvedimento”: lo dichiara Gabriele Piazzoni, segretario generale di Arcigay. All’articolo 7 del decreto legislativo 9 luglio 2003, n. 215 dopo il comma 2 è inserito il seguente: “2-bis. Al momento in Italia manca ancora una Legge definitiva che protegga le persone della comunità LGBTQ+, anche se di ddl e proposte, tra cui l’ultima di Zan, ne sono stati realizzati tanti. Nascondi Commenti. L’autore del testo ben documentato è il […], Copyright © 2018 | IMGPress tutti i diritti riservati. “Il testo approvato alla Camera – prosegue Piazzoni – interviene sulla tematica discriminatoria aggiungendo agli articoli 604 bis e ter del Codice penale che trattano le aggravanti di reato e la condotta istigatoria verso discriminazioni e violenze, quelle legate al sesso, genere, orientamento sessuale, identità di genere e disabilità, estendendo le tutele in sede processuale a tutte le vittime di questi reati. Art. Omotransfobia, i laici dei gesuiti rompono il fronte cattolico: "Sì alla legge" La Comunità di vita cristiana si schiera a favore del disegno di legge Zan in discussione alla Camera. 2. OMOTRANSFOBIA, LA CAMERA APPROVA IL TESTO DI LEGGE. Matteo Salvini, leader della Lega ha recentemente proposto una Legge contro l’eterofobia! Nel bene e nel male è sulla bocca di tutti. I centri operano in maniera integrata, anche con la rete dei servizi socio-sanitari e assistenziali territoriali, tenendo conto delle necessità fondamentali per la protezione dei soggetti di cui al comma 2, ivi compresa l’assistenza legale, sanitaria, psicologica e di mediazione sociale dei medesimi. Per informazioni, richieste e problemi [email protected]. Il testo della Legge contro l’Omotransfobia. Martedì sarà depositato alla Camera dei Deputati il testo della legge contro la omotransfobia e la misoginia. E al decreto-legge 26 aprile 1993, numero 122 (noto come legge Mancino) che punisce l’incitazione alla violenza e alla discriminazione per motivi razziali, etnici, religiosi o di nazionalità, modifiche all’articolo 90-quater del codice di procedura penale … Ecco il testo completo del DDL Zan, noto anche come Legge contro l’omofobia o Legge contro l’omobitransfobia, misoginia e abilismo, approvata alla Camera ed in attesa di voto al Senato. 1. 1. Agenzia Dire, il direttore Perrone: “La forza della Dire, il livore di Zunino”, TANGENTE: termine di uso arcaico o raro – spettante; la parte tangente al padrone, LA CRISTIADA E LA CRUZADA DUE INSORGENZE DEL POPOLO CATTOLICO CONTRO LA RIVOLUZIONE ANTICRISTIANA. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità . Come […], Segnalo un interessante volumetto pubblicato l’anno scorso dalla casa editrice Cantagalli di Siena, “Difesero la fede, fermarono il comunismo”, sottotitolo: “La Cristiada, Messico 1926-1929; la Cruzada, Spagna 1936-1939”. La strategia è elaborata nel quadro di una consultazione permanente delle amministrazioni locali, delle organizzazioni di categoria e delle associazioni impegnate nel contrasto delle discriminazioni fondate sull’orientamento sessuale e sull’identità di genere e individua specifici interventi volti a prevenire e contrastare l’insorgere di fenomeni di violenza e discriminazione fondati sull’orientamento sessuale e sull’identità di genere. 30/06/2020. Al comma 1 dell’articolo 90-quater del codice di procedura penale, dopo le parole: «odio razziale» sono inserite le seguenti: «o fondato sul sesso, sul genere, sull’orientamento sessuale o sull’identità di genere». Art. Art. Legge contro l'omotransfobia: un testo non c'è, ma la Cei già la demolisce Per i Vescovi c'è "il rischio di derive liberticide", il mondo Lgbti indignato. Il testo riunisce diversi precedenti progetti contro l’omofobia (in particolare i ddl Boldrini, Scalfarotto e Bartolozzi) e prevede una circostanza specifica per le discriminazioni rivolte contro persone omosessuali e trans, rafforzando quanto già stabilito nella legge Mancino n. 25/1993: al divieto di discriminazione per motivi “razziali, etnici o religiosi” si aggiungono quelli fondati “sul genere e … Omotransfobia, restano i dubbi su reati d'opinione . Per i medesimi delitti nei casi di richiesta dell’imputato di sospensione del procedimento con messa alla prova, per lavoro di pubblica utilità si intende quanto previsto dai commi successivi». 3 della legge 13 ottobre 1975, n. 654, o per uno dei reati previsti dalla legge 9 ottobre 1967, n. 962» sono sostituite dalle seguenti: «per uno dei delitti di cui all’articolo 604-bis, ovvero per un delitto aggravato dalla circostanza di cui all’articolo 604-ter del codice penale, nonché per il delitto previsto all’articolo 7 comma 2 della legge 9 ottobre 1967, n. 962 e per quelli indicati dall’articolo 2»; 2) il comma 1-ter è sostituito dal seguente: «Nel caso di condanna per uno dei delitti di cui al comma 1-bis, la sospensione condizionale della penapuò essere subordinata, se il condannato non si oppone, alla prestazione di un’attività non retribuita in favore della collettività secondo quanto previsto dai commi successivi. Il testo è una sintesi di cinque disegni di legge presentati da diversi partiti (Boldrini, Zan, Scalfarotto, Perantoni del Movimento 5 Stelle e Bartolozzi di Forza Italia). 4 (Modifica all’articolo 90-quater del codice di procedura penale). Trib. Nel bene e nel male è sulla bocca di tutti. 1. Depositato il testo unico. contro la omotransfobia ha depositato in Commissione Giustizia alla Camera, il testo unificato, che sarà oggetto di discussione e di esame nei prossimi giorni: pubblichiamo una scheda di lettura critica dell’articolato, che costituisce una sorta di appendice del volume OMOFOBI PER LEGGE? Per un riassunto esplicativo puoi leggere Legge Zan: cosa prevede e cosa NON prevede Tema Seamless Altervista Keith, sviluppato da Altervista, Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario, Russia for Putin. LEGGE OMOTRANSFOBIA, PETIZIONE E CAMPAGNA PER SOSTENERE L’APPROVAZIONE DI UN TESTO EFFICACE. Art. Alla fine però che cosa contiene il testo di Legge contro l’omotrasnfobia presentato dal Deputato del Partito Democratico Zan? 3. I centri garantiscono adeguata assistenza legale, sanitaria, psicologica, di mediazione sociale e ove necessario adeguate condizioni di alloggio e di vitto alle vittime dei reati previsti dagli articoli 604-bis del codice penale, commessi per motivi fondati sull’orientamento sessuale o sull’identità di genere della vittima ovvero di un reato aggravato, per le medesime ragioni, dalla circostanza di cui all’articolo 604-ter del codice penale, nonché per soggetti che si trovino in condizione di vulnerabilità legata all’orientamento sessuale o all’identità di genere in ragione del contesto sociale e familiare di riferimento. La proposta di una Legge a salvaguardia degli eterosessuali fatta da Matteo Salvini è semplicemente un’ idiozia propagandistica a uso e consumo della stampa e dei suoi sostenitori, tanto per provocare e alimentare l’odio nei confronti la comunità LGBT+. Art. Legge contro la omotransfobia, il testo arriva alla Camera. Respinte pregiudiziali di costituzionalità di Viola Giannoli 6 (Modifiche al decreto legislativo 9 luglio 2003, n. 215, in materia di prevenzione e contrasto delle discriminazioni per motivi legati all’orientamento sessuale e all’identità di genere). Zan (Pd): "Legge di civiltà, approviamola entro l'estate" di MONICA RUBINO. L'articolo 1 del presente disegno di legge inserisce l'omofobia e la transfobia tra i moventi dei reati annoverati dall'articolo 604-bis del codice penale, diretto a tutelare il rispetto della dignità umana e del principio di uguaglianza sostanziale, mediante la punizione di qualsiasi condotta di istigazione o La Giornata di cui al comma 1 non determina riduzioni dell’orario di lavoro degli uffici pubblici né, qualora cada in un giorno feriale, costituisce giorno di vacanza o comporta la riduzione di orario per le scuole di ogni ordine e grado, ai sensi degli articoli 2 e 3 della legge 5 marzo 1977, n. 54. Il testo di legge approvato alla Camera introduce all’interno dell’art. Omotransfobia: significato, legge e altre informazioni Un termine abbastanza nuovo ma che usano in pochi: l’omotransfobia, una parola che indica paura nei confronti di persone omosessuali e transessuali. 5 (Istituzione della giornata nazionale contro l’omofobia, la lesbofobia, la bifobia e la transfobia). Ascolta l'audio registrato giovedì 15 aprile 2021 presso Roma. 2. Ai fini della verifica dell’applicazione della presente legge e della progettazione e della realizzazione di politiche di contrasto alla discriminazione e alla violenza per motivi razziali, etnici, nazionali o religiosi, oppure fondati sull’orientamento sessuale o sull’identità di genere e del monitoraggio delle politiche di prevenzione, l’Istituto nazionale di statistica, nell’ambito delle proprie risorse e competenze istituzionali, assicura lo svolgimento, con cadenza almeno triennale, di una rilevazione statistica sugli atteggiamenti della popolazione. Fdi-Lega: legge liberticida Fdi-Lega: legge liberticida Forza Italia si astiene, cattolici irritati: "È norma bavaglio, domani tutti in piazza" 1. Iscriviti per ricevere le ultime notizie! La rilevazione dovrà misurare anche le discriminazioni e la violenza subite e le caratteristiche dei soggetti più esposti al rischio, secondo i quesiti contenuti nell’Indagine sulle discriminazioni condotta dall’Istituto nazionale di Statistica a partire dal 2011. Il testo prevede soprattutto di estendere la legge Reale-Mancino dall'ambito del razzismo a quello dell'omotransfobia in modo da punire con il carcere chi istiga a commettere o commette atti di discriminazione o violenti per motivi "fondati sul sesso, sul genere, sull'orientamento sessuale o sull'identità di genere" Una legge che ha diviso in due la politica italiana con i partiti di maggioranza a favore e quelli di centrodestra, insieme alla Cei, fortemente contrari. La Repubblica italiana riconosce il giorno 17 maggio quale «Giornata nazionale contro l’omofobia, la lesbofobia, la bifobia e la transfobia», al fine di promuovere la cultura del rispetto e dell’inclusione nonché di contrastare i pregiudizi, le discriminazioni e le violenze motivati dall’orientamento sessuale e dall’identità di genere, in attuazione dei princìpi di uguaglianza e di pari dignità sociale sanciti dalla Costituzione. Il regolamento individua i requisiti organizzativi dei centri di cui al comma 2, le tipologie degli stessi, le categorie professionali che vi possono operare e le modalità di erogazione dei servizi assistenziali e assicura, in sede di elaborazione del programma, opportune forme di consultazione delle associazioni di cui al comma 3. Legge sull’omotransfobia, un testo ambiguo. Legge omotransfobia: la Commissione Giustizia adotta il testo unificato. 1. In occasione della «Giornata nazionale contro l’omofobia, la lesbofobia, la bifobia e la transfobia», sono organizzate cerimonie, incontri e ogni altra iniziativa utile, anche da parte delle amministrazioni pubbliche, in modo particolare nelle scuole di ogni ordine e grado, per la realizzazione delle finalità di cui al comma 1. Omotransfobia e misoginia, il testo approda alla Camera. I suoi detrattori dell’estrema destra e dei cristiani radicali paventano una vera apocalisse per tutti gli eterosessuali o peggio la nascita di una dittatura LGBT+ dove chi dissente dal ‘pensiero unico gay’ rischia la galera. 2. I suoi detrattori dell’estrema destra e dei cristiani radicali Nel bene e nel male è sulla bocca di tutti. Cosa prevede il disegno di legge sull’omotransfobia. Art. ME n.1392 del 18/06/92 P.IVA02596400834 - Powered by www.spaziog.org, Il Manifesto per il dibattito pubblico sulle opere della transizione ecologica, Riconoscimento facciale: Sari Real Time non è conforme alla normativa sulla privacy, Covid: vaccino AstraZeneca, in Sicilia già il triplo delle dosi di ieri, Editoria. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. È stato presentato alla Camera dei deputati il testo unico contro l’omotransfobia (ddl Zan), che verrà a breve portato in aula per la discussione. Il programma di cui al comma 2 è definito con regolamento da adottare ai sensi dell’articolo 17, comma 1, della legge 23 agosto 1988, n. 400, su proposta del Ministro per le pari opportunità. La strategia reca la definizione degli obiettivi e l’individuazione di misure relative all’educazione e istruzione, al lavoro, alla sicurezza, anche con riferimento alla situazione carceraria, alla comunicazione e ai media. 3) al comma 1-quater, le parole «, da svolgersi al termine dell’espiazione della pena detentiva per un periodo massimo di dodici settimane, deve essere» sono sostituite dalla parola «è» e dopo la parola «giudice» sono inserite le seguenti «, tenuto conto delle ragioni che hanno determinato la condotta,»; 4) al comma 1-quinquies, le parole «o degli extracomunitari» sono sostituite dalle seguenti: «, degli stranieri o in favore delle associazioni di tutela delle vittime dei reati di cui all’articolo 604-bis del codice penale»; 5) alla rubrica, dopo la parola «religiosi» sono inserite le seguenti: «o fondati sul sesso, sul genere, sull’orientamento sessuale o sull’identità di genere». Il testo e i punti fondamentali di questa importantissima Legge. Intervista. Ddl Zan: perché si parla del disegno di legge contro l’omotransfobia Il Disegno di Legge di cui tutti parlano: ddl Zan dal nome del suo relatore, Alessandro Zan. All’articolo 604-bis del codice penale sono apportate le seguenti modificazioni: a) alle lettere a) e b) del primo comma sono aggiunte, in fine, le seguenti parole: «oppure fondati sul sesso, sul genere, sull’orientamento sessuale o sull’identità di genere»; b) al primo periodo del secondo comma sono aggiunte, in fine, le seguenti parole: «oppure fondati sul sesso, sul genere, sull’orientamento sessuale o sull’identità di genere»; c) la rubrica è sostituita dalla seguente: «Propaganda di idee fondate sulla superiorità o sull’odio razziale o etnico, istigazione a delinquere e atti discriminatori e violenti per motivi razziali, etnici, religiosi o fondati sul sesso, sul genere, sull’orientamento sessuale o sull’identità di genere». 4. I toni della discussione avvenuta in Commissione ed in aula alla Camera, così come la difficoltà dell’iter e alcune soluzioni trovate nel testo della legge, come la necessità ridondante di ribadire i principi di libertà di opinione già previste dalla Costituzioni e dalla giurisprudenza è un indicatore chiaro delle difficoltà che ancora oggi la politica ha nell’affrontare le leggi che riguardano le persone LGBTI. Omotransfobia: la legge Zan . Il Fondo per le politiche relative ai diritti e alle pari opportunità, di cui all’articolo 19, comma 3, del decreto-legge 4 luglio 2006, n. 223, convertito, con modificazioni, dalla legge 4 agosto 2006, n. 248, è incrementato di 4 milioni di euro annui a decorrere dall’anno 2020, al fine di finanziare politiche per la prevenzione e il contrasto della violenza per motivi legati all’orientamento sessuale e all’identità di genere e per il sostegno delle vittime. Omotransfobia, ok al testo. Ora la palla passa al Senato e sappiamo che non sarà un passaggio senza difficoltà: tuttavia siamo fiduciosi, perché nella Camera alta sappiamo esserci eletti ed elette in grado di portare avanti con vigore e determinazione questa battaglia, fino all’approvazione finale”. Art. La proposta di legge contro l’omotransfobia e la misoginia è arrivata in commissione Giustizia della Camera lo scorso 30 giugno, ma è stata presentata nel 2018. Art. I centri di cui al comma 2 svolgono la loro attività garantendo l’anonimato delle vittime e possono essere gestiti dagli enti locali, in forma singola o associata, nonché da associazioni operanti nel settore del sostegno e dell’aiuto ai soggetti di cui al medesimo comma. Educazione e cultura. Reg. TANGENTE: in geometria, si dice di figura geometrica che abbia con un’ altra un solo punto in comune; TANGENTE: termine di uso arcaico o raro – spettante; la parte tangente al padrone. Omotransfobia, il ddl Zan resta fermo al palo: intervista ad Alessandro Zan Il ddl Zan, approvato dalla Camera a novembre scorso, aspetta da settimane di iniziare il suo percorso al Senato. Come anticipato da L’Espresso, il testo base della proposta di legge contro l'omotransfobia rappresenta quanto di più inclusivo ci si potesse attendere. Nei limiti delle risorse di cui al comma 1, è istituito un programma per la realizzazione in tutto il territorio nazionale di centri contro le discriminazioni motivate da orientamento sessuale e identità di genere. 1. Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. 1. ORA SI PROCEDA RAPIDAMENTE … Dall’attuazione del presente articolo non derivano nuovi o maggiori oneri per il bilancio dello Stato. 8 (Statistiche sulle discriminazioni e sulla violenza).