PRIMA GUERRA MONDIALE VIDEO Il 6 e il 9 agosto vennero scagliate due bombe su Hiroshima e Nagasaki, provocando milioni di morti. [33], L'adesione all'alleanza militare con i due totalitarismi europei distese in parte i rapporti con l'Unione Sovietica, cosa che agevolò l'Impero del Sol Levante a stipulare un patto quinquennale di non aggressione con l'URSS, firmato il 13 aprile 1941 a Mosca tra Matsuoka e Molotov. [36], Tali depravazioni peggiorarono la posizione internazionale dell'Impero del Sol Levante, ma la situazione precipitò il 24 luglio 1941, quando l'Indocina fu occupata da 125.000 soldati con il consenso forzato di Vichy: gli Stati Uniti reagirono il 26 luglio congelando immediatamente i crediti nipponici e attuando un severo embargo sulle esportazioni di materiali strategici (petrolio e rottami metallici), subito imitati dai Paesi Bassi e dall'Inghilterra: il Giappone fu privato di più del 90% delle importazioni di carburante, lasciandolo con scorte sufficienti per tre anni e un'autonomia dimezzata in caso di guerra, circostanza che l'obbligava a cercare altrove dei giacimenti per continuare a soddisfare l'ingente fabbisogno interno. Un concilio di guerra venne stabilito a Londra, con un corpo sussidiario a Washington, ma poiché le sollecitazioni persistevano l'11 aprile 1942, a Washington, fu istituito il Pacific War Council ("Consiglio di guerra del Pacifico"): ne facevano parte il presidente Roosevelt, il consigliere Harry Hopkins, i rappresentanti dei belligeranti contro il Giappone e, in seguito, anche quelli delle Indie britanniche e delle Filippine. LA GUERRA … Vi furono tuttavia molti soldati giapponesi che, per mancanza di notizie o per determinazione fanatica, adottando tattiche di guerriglia e vivendo appartati furono ritrovati solo negli anni settanta. Inoltre, con la conquista di Lashio avvenuta il 29 aprile, fu raggiunto uno dei principali obiettivi della campagna con l'interruzione della strada della Birmania, togliendo così ai cinesi il supporto logistico degli Alleati. [50] Il Gran Quartier Generale e il Supremo Consiglio di Guerra non tennero in debito conto tale documento: le imprese fino ad allora tentate si erano svolte con relativa facilità; la Marina disponeva della miglior componente aeronavale dell'epoca e vantava equipaggi bene addestrati dotati di mezzi eccellenti, quali il caccia Mitsubishi A6M "Zero"; il servizio di spionaggio era assai esteso e forniva informazioni di ogni genere sull'apparato militare statunitense. Il 5 luglio 1940 il Congresso statunitense reagì votando l'Export Control Act, che bloccava l'invio di prodotti chimici, parti d'aereo e minerali verso l'Impero nipponico senza speciale permesso; il 19 il presidente Roosevelt approvò il Two-Ocean Navy Expansion Act, con il quale la US Navy veniva divisa in Flotta dell'Atlantico e Flotta del Pacifico con un sensibile potenziamento nel numero di unità; il 26 luglio l'embargo si estese a carburante avio, rottami e oli lubrificanti. I due centri furono presto trasformati in importanti piazzeforti. Giappone e Cina. Applicando il salto della rana, i Marines sbarcarono sull'atollo centrale di Kwajalein, conquistandone le isole più importanti: Roi-Namur il 2 febbraio e Kwajalein il 4 febbraio, seguite da quelle occidentali di Eniwetok e Engebi il 19 e il 23 febbraio. [104] L'Impero nipponico perse l'iniziativa bellica e subì un grave contraccolpo psicologico per la sconfitta patita, tanto che molti ufficiali arrivarono a criticare le decisioni di Yamamoto. Tutto iniziò il giorno in cui il Giappone attaccò gli Stati Uniti a Pearl Harbour, nelle Hawaii. I principali contendenti furono Gran Bretagna, Francia, Stati Uniti d’America e Unione Sovietica da una parte, Germania, Italia e Giappone dall’altra. Il primo capitolo della rubrica di Libraccio.it dedicata alla Grande Storia. Dopo un breve discorso di MacArthur, i plenipotenziari giapponesi firmarono l'atto di resa, seguiti dal generale e dai rappresentanti di tutte le nazioni alleate belligeranti. [97] L'incursione, simbolica e operativamente insignificante, provocò grande costernazione nel Gran Quartier Generale e contribuì ad affrettare i preparativi dell'Operazione Mo. Storia contemporanea: il Giappone dalla prima guerra mondiale alla seconda. A inizio luglio la riconquista delle Filippine si concluse ufficialmente.[170]. [150], A partire dall'inizio del 1943 il fronte birmano si era stabilizzato in una logorante guerra di posizione sia nella regione dell'Arakan (nord-ovest) sia al fronte con la Cina (nord-est). [187], Terminata la battaglia di Okinawa il fronte oceanico non vide più combattimenti rilevanti, perché gli Stati Uniti temporeggiavano nel lanciare un'operazione anfibia in Giappone, temendone i costi. [90], All'inizio del 1942 i governi delle potenze minori iniziarono a far pressioni per stabilire un concilio di guerra intergovernativo Asia-Pacifico, basato a Washington. Durante la guerra civile (1470-1560) i ninja divennero veri e propri agenti segreti al servizio degli shōgun. Gli scontri durarono fino al 9 marzo, quando il generale Hein ter Poorten si arrese. I principali contendenti furono Gran Bretagna, Francia, Stati Uniti d’America e Unione Sovietica … Hirohito, intuendo che tali condizioni non erano più negoziabili, quella notte convocò di nuovo il Consiglio e, nonostante i disperati appelli del ministro Anami, del generale Umezu e dell'ammiraglio Toyoda, richiese che tutti votassero per la resa: verso le 03:00 del 10 agosto la riunione ebbe termine e fu trasmesso attraverso la Svizzera un telegramma agli Alleati, che il 13 agosto risposero di voler trattare con un governo espresso dal popolo. Materia: storia_900. I Marines sbarcarono a Iwo Jima il 19 febbraio 1945, e solo il 26 marzo ebbero ragione della caparbia resistenza giapponese. mappa concettuale Seconda Guerra Mondiale il giappone, per la scuola media e per la materia storia_900 [158][159], Nell'attesa che le divisioni veterane delle Marianne si riprendessero dai combattimenti, e anche per pianificare l'attacco alle Filippine, al quale ci si era dovuti adeguare a causa dell'intransigenza di MacArthur e della sua promessa fatta due anni e mezzo prima («Tornerò!»), Nimitz progettò la conquista delle Isole Palau, a sud-ovest delle Marianne, e degli atolli di Yap e Ulithi, nelle Caroline: se le ultime due posizioni erano in pratica indifese, le Palau e in particolare l'isola di Peleliu erano ben protette, come si constatò amaramente durante lo sbarco del 15 settembre e nella sanguinosa battaglia che seguì, terminata solo il 25 novembre. [20], All'inizio del 1936 ci fu un tentativo di colpo di Stato guidato da ufficiali ultranazionalisti, stroncato dal diretto intervento dell'imperatore che per la prima volta si impose ai militari grazie alla sua presunta natura divina. Volendo completare la gigantesca manovra a tenaglia per isolare la Cina, i giapponesi iniziarono la costruzione di ponti sul fiume Salween per poi dilagare nella Cina meridionale, ma i loro piani fallirono in quanto le Tigri Volanti vanificarono ogni loro sforzo, tanto che i nipponici nel mese di agosto rinunciarono, permettendo così ai cinesi di presidiare saldamente il fiume. Storia: USA e Giappone - La seconda guerra mondiale. Appunto di storia sul mosaico asiatico, Cina e Giappone, a cavallo tra la Prima e la Seconda Guerra Mondiale Il Giappone dichiara guerra all'Impero tedesco ed entra nella prima guerra mondiale (23 agosto). La seconda guerra mondiale è stato il conflitto armato più grande e … [122] Yamamoto, male informato da rapporti erronei, pianificò operazioni dello stesso genere, preparò le difese nelle Salomone centrali e, volendo supervisionarle, decise di passare in rassegna le posizioni più importanti, anche per alzare il morale delle truppe. Storia; La seconda guerra mondiale; Lesson plan . Lo stallo risultò particolarmente grave per l'esercito nazionalista, i cui rifornimenti dovettero essere inviati con altri metodi: fu così istituito lo Hump, un ponte aereo che partiva dall'Assam e sorvolando l'Himalaya arrivava a Chongqing. Scopriamo assieme i I migliori 5 Caccia della Seconda Guerra Mondiale, gli aeroplani che hanno inciso in maniera decisiva il conflitto.Protagonisti di grandi battaglie che hanno fatto la storia. [139], In questo contesto dev'essere inserito l'annuncio dell'indipendenza della Birmania il 1º agosto, la fondazione della Repubblica delle Filippine il 14 ottobre e la creazione del Governo Provvisorio dell'India libera guidato da Subhas Chandra Bose il 21 ottobre. Il 9 altri reparti mettevano piede nella Malesia settentrionale e avanzarono celermente, perché i britannici avevano fortificato Singapore più per respingere uno sbarco che non per fermare una discesa attraverso la Malesia. Così il Giappone nella seconda guerra mondiale è stato sconfitto. Dalle origini ai giorni nostri Edwin Oldfather Reischauer. Il paese vide imporre nel ’46 una nuova costituzione redatta da funzionari americani che trasformava l’autocrazia imperiale in una monarchia costituzionale. [54] Applicando le clausole del patto Tripartito la Germania e l'Italia fecero altrettanto nei confronti degli Stati Uniti l'11 dicembre, obbligandoli a uno scontro su due fronti. E nel giro di pochi anni, di fronte alla crescente opposizione di un forte movimento favorevole alla modernizzazione del paese e alla restaurazione del potere imperiale, trasmisero i propri poteri all'imperatore Mutsuhito, incoronato nel 1868. La seconda guerra mondiale è stato il conflitto armato più grande e violento che la storia abbia mai visto. Alle 23:00 il disco era stato registrato e pronto alla consegna agli studi radiofonici, quando il palazzo imperiale fu invaso da oltre 1.000 soldati guidati da ufficiali militaristi che volevano rubare il disco e impedire così la resa. Il test si svolse con successo il 16 luglio al poligono di Alamogordo, dove esplose la prima bomba atomica della storia sviluppando una potenza di 20.000 tonnellate di tritolo: Truman, che si trovava in Europa alla conferenza di Potsdam, fu subito informato del risultato positivo. [32] Ciononostante il Giappone proseguì il cammino intrapreso: il 16 luglio il Regno Unito sospese d'accordo con i nipponici il proprio sostegno ai nazionalisti per tre mesi, mentre il 27 settembre 1940 fu sottoscritto il patto tripartito con la Germania nazista e l'Italia fascista, accordandosi per la creazione di "nuovi ordini" in Europa e Asia. Poco dopo la sua morte (1199), fu il clan degli Hojo ad assumere il potere. Ecco la Salerno-Reggio Calabria. [210][211], Le Bismarck, le Salomone e la Nuova Guinea, Il Mar di Bismarck e gli scontri in Nuova Guinea, Le operazioni nelle Salomone e in Nuova Britannia, Le armi atomiche e l'intervento sovietico, Antenati: Gli Anni '30: verso la guerra. seconda guerra mondiale 8 la resa della germania e del giappone verifica di storia su: i totalitarismi in europa e nel mondo (premesse ii g.mondiale); la seconda... APRI. Rimaneva il Giappone ancora in armi; il neopresidente Truman (dopo la morte di Roosevelt) diede l’ordine per l’utilizzo della bomba atomica. Dopo la sconfitta il Giappone rimase fino al 1951 sotto l'occupazione americana. [124] Il colpo al morale nipponico fu gravissimo, in quanto Yamamoto aveva sempre rappresentato la potenza delle forze armate e della marina soprattutto: i funerali in suo onore furono solenni e vi partecipò un milione di giapponesi costernati. Appunto di storia sulla resa del Giappone e la fine della guerra - riconquista da parte degli alleati delle Filippine - Hiroshima e Nagasaki La guerra ha visto il declino delle potenze coloniali europee che avevano dominato la politica globale nei quattro secoli precedenti e l'ascesa degli Stati … Germania. [56], La città di Hong Kong era praticamente l'unico centro sulla costa cinese non conquistato dai giapponesi; essa era però vicina a Formosa e rappresentava un pericolo per le flotte aeree là dislocate, pronte all'attacco delle Filippine. mondiale, Seconda guerra Conflitto nel quale furono coinvolti quasi tutti i Paesi del mondo, combattuto dal 1939 al 1945. PRIMA GUERRA MONDIALE VIDEO L' occupazione del Giappone avvenne alla fine della seconda guerra mondiale quando l' Impero giapponese fu occupato militarmente dalle potenze alleate vincitrici, guidate dagli Stati Uniti d'America con contributi da parte del Regno Unito. ◆ [tit.] [127], Relegate in questa remota parte del globo dal giugno 1942, le guarnigioni giapponesi di Attu e Kiska subirono dall'inizio del 1943 bombardamenti aeronavali e una carenza di rifornimenti dovuta al blocco statunitense sempre più efficace. [197], Il 17 il governo fu sciolto e divenne Primo Ministro il principe Naruhiko Higashikuni, che si impegnò a soffocare le rivolte di quei reparti ancora intenzionati a combattere per permettere un'incruenta occupazione del territorio nazionale: l'obiettivo fu raggiunto il 28 agosto e dal giorno successivo i primi reparti della 11ª divisione aviotrasportata atterrarono vicino a Tokyo. Manciukuò e Provincia di Shandong. La seconda Guerra Mondiale dell’Italia: 1940 . Introduzione, Yamato è un antico nome del Giappone, propriamente "il paese delle montagne", Egli proveniva dalla cerchia dei collaboratori di Chiang Kai-Shek, Questo "sterminio scientifico", che ricorda le atrocità commesse dai nazisti in Europa, fu condotto principalmente dalla famigerata, I fantasmi del passato: la "sporca guerra" del Giappone, USS Utah (Battleship # 31, later BB-31 and AG-16), 1911-1941 -- Overview and Special Image Selection, Fact File: Formation of the Pacific War Council - February and April 1942, Nel maggio 1940 il codice cifrato giapponese, valido per gli uffici diplomatici (, Hastings, M., (2007) Nemesis: The Battle for Japan, 1944-45, Harper Press; London, Storia illustrata della seconda guerra mondiale, La grande storia della seconda guerra mondiale, La politique de la sphère de coprospérité de la grande Asie orientale au Japon, Filmati di portaerei in azione nel Pacifico, Sfera di co-prosperità della Grande Asia orientale, sottomettere i signori della guerra nel settentrione per riunificare il paese, Teatro del sud-est asiatico della seconda guerra mondiale, Affondamento della Prince of Wales e della Repulse, Incursione giapponese nell'Oceano Indiano, Teatro del Pacifico sud-occidentale della seconda guerra mondiale, American-British-Dutch-Australian Command, guerra sottomarina scatenata dalla flotta di sommergibili statunitensi, Bombardamenti sul Giappone durante la seconda guerra mondiale, Bombardamenti atomici di Hiroshima e Nagasaki, attacco britannico alla Regia Marina a Taranto, Chronology Japanese Holdouts in the Pacific, Occupazione della Bessarabia e della Bucovina settentrionale, Fine della seconda guerra mondiale in Europa, Persecuzione dei serbi durante la seconda guerra mondiale, Stupri durante l'occupazione del Giappone, Stupri durante l'occupazione della Germania, Stupri durante la liberazione della Francia, Stupri durante la liberazione della Polonia, Prigionieri di guerra giapponesi nella seconda guerra mondiale, Crimini nazisti contro i prigionieri di guerra sovietici, https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Guerra_del_Pacifico_(1941-1945)&oldid=119943736, Teatro del Pacifico della seconda guerra mondiale, Voci non biografiche con codici di controllo di autorità, licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo, Occupazione alleata del Giappone, della Manciuria e della Corea. La Seconda Guerra Mondiale fu il conflitto che tra il 1939 e il 1945 vide confrontarsi, da un lato, l'alleanza delle potenze nazifasciste (Germania, Italia e Giappone) e, dall'altro, la coalizione tra le potenze democratiche (Usa e Commonwealth) con l'Unione Sovietica. Il suo sempre migliore rendimento e il continuo afflusso di truppe e mezzi fece sperare agli Alleati di riprendere la Birmania ai giapponesi: con questo progetto l'ammiraglio Lord Louis Mountbatten fu promosso comandante supremo interalleato nel Sud-est asiatico, con il generale statunitense Joseph Stilwell come vice; inoltre 9.000 uomini vennero paracadutati dietro le linee nipponiche per acquisire informazioni ed effettuare sabotaggi. Il nuovo indirizzo fu seguito anche perché coincideva con le opinioni personali dell'Imperatore Hirohito, divenuto sovrano il 25 dicembre 1926 con il nome Shōwa. Essi spostarono la capitale a Edo (l'attuale Tokyo). [206] Il 19 gennaio 1946 fu attivato il Tribunale militare internazionale per l'Estremo Oriente, un organo che giudicò 28 imputati giapponesi: il processo di Tokyo durò fino al 12 novembre 1948 ed emanò sette condanne a morte (compresa quella di Hideki Tōjō) e sedici ergastoli. [21], Il 25 novembre 1936, a Berlino, il Giappone firmò il patto anticomintern con la Germania nazista, iniziando ad avvicinarsi alle dittature europee come era stato spesso consigliato dal Ministro degli Esteri Yōsuke Matsuoka.[22]. Il pomeriggio del 12 aprile il presidente Roosevelt morì di emorragia cerebrale e fu sostituito dal suo vice Harry Truman; egli venne subito posto al corrente che una nuova arma, fino ad allora sconosciuta e sviluppata in gran segreto, era ormai pronta per essere collaudata. L'ammiraglio Mitsumasa Yonai sostituì Shimada e Nagano fu reintegrato nelle sue funzioni; il generale Yoshijirō Umezu fu promosso Capo di Stato maggiore dell'esercito, mentre il maresciallo Sugiyama Ministro della guerra; la carica di Primo ministro andò al generale Kuniaki Koiso, al quale il Consiglio Supremo di Guerra ordinò di studiare la situazione globale per riprendere in mano l'iniziativa: questa feroce volontà di proseguire la lotta era dovuta alle gravi umiliazioni patite e anche dal primo vero bombardamento strategico effettuato dagli Stati Uniti sulle acciaierie di Yawata il 14 giugno con l'utilizzo di 68 B-29, decollati dagli aeroporti sud-occidentali in Cina. loc. [42] Per garantire al Giappone un certo margine di superiorità nei mari ed evitare il confronto diretto con la flotta statunitense, l'ammiraglio Isoroku Yamamoto ideò l'attacco a sorpresa alle navi a Pearl Harbor: fin dal 24 settembre il console nipponico a Pearl Harbor, Nagai Kita, divise in cinque settori la base e ogni giorno contò quante navi occupavano una data zona. Intorno alla seconda metà del 12° secolo gli stessi Fujiwara entrarono in contrasto con altri gruppi della nobiltà provinciale e furono infine soppiantati, nel 1185, dal clan dei Minamoto. Infine la formazione che avrebbe dovuto attaccare Rabaul fu rivolta contro la Nuova Guinea, dove il 10 marzo affondò alcune unità nipponiche all'ancora. Il governo civile giapponese, impotente, accettò il fatto compiuto mentre le industrie nipponiche videro nelle ricche risorse naturali della Manciuria grandi possibilità di crescita. A ottobre la 14ª Armata britannica attaccò a nord in concomitanza con reparti cinesi e il 19 novembre scattò la programmata controffensiva (operazione Extended Capital)[151] che portò le truppe alleate a passare il fiume Chindwin, iniziando a penetrare in Birmania. [85][103] Lo scontro rivestì un'importanza capitale: la flotta combinata nipponica, la più esperta al mondo, era andata perduta privando il Giappone di un grande strumento di guerra che mai più fu ricostituito. Tutta l’Europa era consapevole di ciò che accadeva in Asia ma l’aggravarsi della situazione politica euro… Dall'invasione della Polonia fino alla resa ufficiale del Giappone, passando per gli orrori della Shoah e l'apocalisse di Hiroshima e Nagasaki. [129][130], La sconfitta sofferta a Guadalcanal aveva spostato il perimetro difensivo nipponico nelle Salomone centrali, facendo sfumare ogni progetto offensivo verso l'Australia, ormai irrealistico nonostante la foga con cui era difeso dai capi dell'esercito imperiale. Dall’aggressione tedesca della Polonia alla resa del Giappone. [13] Tra il 1920 e il 1921, però, la crisi industriale postbellica guastò la floridezza economica giapponese: le esportazioni caddero di colpo mentre le importazioni di alimenti, acciaio e petrolio provocarono un grave deficit statale. Nel 1937 diede inizio a una nuova guerra con la Cina, che si prolungò sino al termine del conflitto mondiale. 9 Agosto. lett. [146] Fu lanciata anche una violenta incursione aerea sulla base nipponica di Truk nelle Isole Caroline, che il 16 e il 17 febbraio fu devastata in larga misura privando il Giappone di un importante punto strategico. [182] I due uomini erano convinti dell'assoluta necessità di porre fine alla guerra, chiaramente perduta, e dalla caduta di Tōjō si erano opposti ai bellicosi capi di Stato Maggiore e ai componenti militaristi del Supremo Consiglio di Guerra; costoro, risoluti a continuare il conflitto, non facevano mistero che al momento degli sbarchi statunitensi sul suolo patrio, che si sapeva essere vicini, le forze armate e il popolo giapponesi avrebbe combattuto fino all'ultimo uomo. Il grande attacco fu preceduto da devastanti bombardamenti navali ed aerei che interessarono tutto l'arcipelago: il 20 ottobre i soldati dell'esercito sbarcavano a Leyte, incontrando una resistenza che si sarebbe sanguinosamente prolungata fino al 31 dicembre. Solo grazie a un alto ufficiale, suo amico, Doolittle ebbe il permesso di dedicarsi alla parte tecnica della missione, che ebbe inizio il 14 aprile. La seconda guerra mondiale (1939-1945) è stata la guerra più mortale, più costosa e più diffusa nella storia dell'umanità. [98], Secondo le direttive dell'operazione Mo, le forze nipponiche incaricate di sbarcare a Port Moresby si suddivisero in quattro squadre distinte al comando del viceammiraglio Shigeyoshi Inoue e partirono dalle basi nelle Salomone. Nel 14° secolo si affermò il clan degli Ashikaga, che assunsero il titolo shogunale e si stabilirono a Kyoto. [14] Si ebbe allora una frattura nella dirigenza del paese: da una parte le personalità della finanza e della politica intendevano superare la crisi con un'onesta concorrenza commerciale. La mattina del 25 ottobre la squadra al comando di Kurita, che gli statunitensi ritenevano annientata dagli attacchi aerei, sbucò d'improvviso al largo di Samar, dove incrociavano le forze aeronavali leggere dell'ammiraglio Thomas Kinkaid. La crisi diplomatica tra occidentali e Giappone si acuì a seguito dei successi politico-militari della Germania nazista tra 1939 e 1940, che convinsero Tokyo a stringere con i tedeschi e l'Italia un patto tripartito e ad assorbire lentamente l'Indocina francese. [17] Al suo posto fu fondato l'Impero del Manciukuò, uno Stato fantoccio al cui vertice fu posto un membro della decaduta monarchia cinese, Pu Yi, che prestò un giuramento di fedeltà a Hirohito. Sono stati giustiziati i criminali di guerra, elezioni parlamentari, una nuova costituzione. Mentre gli sbarchi giapponesi si susseguivano rapidamente nelle isole vicine a Giava, l'eterogenea flotta alleata veniva parzialmente distrutta il 27 febbraio. [75] Frattanto gli Alleati si erano organizzati unificando i loro comandi nell'American-British-Dutch-Australian Command per suddividersi l'onere della difesa. [84] Una terza incursione fu effettuata nel porto di Sydney da sommergibili tascabili il 31 maggio, ma fallì completamente: nessuna grande unità fu affondata e i battelli andarono perduti. [79], In contemporanea, il 22 gennaio 1942 le unità della marina imperiale sbarcarono a Bougainville, e dopo brevi scaramucce contro i rari distaccamenti anglo-australiani venne messa in sicurezza. [190] In ultimo il presidente si pronunciò a favore dell'impiego della bomba nucleare sia perché paventava i sacrifici derivanti da uno sbarco in Giappone (era rimasto attonito dinanzi alle perdite a Okinawa), sia per rafforzare la posizione internazionale degli Stati Uniti con tale azione bellica e inviare un severo monito all'Unione Sovietica. [140] Il 5 novembre 1943 i territori dipendenti dal Giappone e le nazioni da esso istituite si riunirono nella "Conferenza per la Grande Asia Orientale" a Tokyo. [141] Tutti questi progetti rimasero ad uno Stato embrionale e spesso furono disattesi dai giapponesi che si comportarono esattamente come le potenze coloniali che avevano scalzato, provocando risentimenti e disillusioni nei movimenti nazionalisti indigeni che li avevano visti come garanzia di autonomia e indipendenza: il risultato fu l'intensificazione delle guerriglie e la perdita di credibilità dei governi instaurati dal Giappone. [27] La catastrofe alleata in Francia, però, privò le loro colonie di reali difese e il Giappone riprese la sua prepotente politica estera: richiese al governo di Vichy da poco formatosi delle basi in Indocina, occupando al contempo alcune zone del paese. Tipo materiale: spiegazione - Livello scuola: media. Gli statunitensi sbarcarono a Capo Gloucester e dopo tre mesi di feroci battaglie contro la guarnigione nipponica MacArthur era ormai in possesso di punti chiave che resero indifendibile Rabaul, martoriata dalle incursioni delle portaerei di Halsey. Dall'aprile 1944, sull'onda dei successi ottenuti con l'arma aerea in Europa, anche nel teatro del Pacifico fu applicata la pratica dei bombardamenti strategici per fiaccare la resistenza avversaria, bloccare la produzione industriale, atterrire la popolazione, inchiodare l'aviazione imperiale lontano dai teatri operativi.